Caserma dei Carabinieri a Pontoglio, dopo 17 anni traguardo vicino

Stavolta ci siamo per davvero. Diciassette anni dopo lo stanziamento iniziale, il cantiere per il completamento della nuova caserma dei Carabinieri di Pontoglio potrà finalmente vivere le sue fasi conclusive grazie allo stanziamento di circa 2 milioni di euro. E la fine dei lavori dovrebbe avvenire entro i primi mesi del 2027.
Il Provveditorato
A metterlo nero su bianco è stato il Provveditorato delle Opere pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna, che ha pubblicato la manifestazione di interesse per l’assegnazione, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dei lavori finalizzati all’ultimazione dell’edificio che ospiterà il primo Comando della stazione dell’Arma del paese, attualmente ancora coperto da quella di Chiari.
«Desidero ringraziare il provveditore Michele Pacciani e l’ingegner Giovanni Buda, responsabile unico del procedimento della caserma, per il loro prezioso lavoro – ha affermato con gioia il sindaco Alessandro Pozzi –. Un ringraziamento speciale va anche al ministro Matteo Salvini e all’onorevole Paolo Formentini, il cui supporto ha contribuito a rispettare la tabella di marcia stabilita mesi fa».
Passo avanti
Il cronoprogramma era già stato stabilito all’inizio di giugno, quando ormai dopo tre sopralluoghi (anche con lo studio incaricato della progettazione definitiva) e la predisposizione del documento unico di progettazione, era parso evidente che non si sarebbe più tornati indietro. «Non posso che esprimere la mia profonda soddisfazione per questo ulteriore e significativo traguardo – ha proseguito Pozzi –. Rappresenta non solo un passo avanti concreto per la sicurezza e il benessere della nostra comunità, ma anche un altro importante punto del programma elettorale. Questo risultato dimostra che, quando le istituzioni lavorano in sinergia, dal livello locale a quello nazionale e di Governo, si possono raggiungere obiettivi concreti».
Le ultime opere
Con un finanziamento di circa 2 milioni di euro (di cui 1 milione e 286mila euro per i lavori e il restante per le spese connesse), sta così per giungere a conclusione una vicenda nata nel 2008, diventata nel tempo un simbolo, nel Bresciano, di quell’eterno incompiuto delle opere pubbliche; tanti sono stati in questi anni rallentamenti e interruzioni. L’edificio principale della caserma è stato eretto già da tempo, ma mancano ancora le opere esterne, una parte della recinzione, il seminterrato e tre alloggi per il personale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
