A Brescia si celebra la «Festa della cittadinanza attiva»

La Redazione Web
L’iniziativa sarà sabato 17 maggio al Brolo di Sant’Anna di via Arimanno in città
Il Brolo di Sant'Anna - © www.giornaledibrescia.it
Il Brolo di Sant'Anna - © www.giornaledibrescia.it
AA

La parola chiave dell’incontro è «stile alimentare sano»: è questo il cuore della Festa della cittadinanza attiva, un progetto che si pone l’obiettivo di coinvolgere i cittadini bresciani in un percorso di responsabilizzazione verso uno stile di vita alimentare sano. Non solo per il proprio benessere personale ma anche per contribuire a mitigare il surriscaldamento globale.

Laboratori, giochi per i più piccoli, pedalate in bici e molto altro saranno previsti in occasione della festa che si terrà sabato 17 maggio al Brolo di Sant’Anna di via Arimanno, in città. 

L’iniziativa 

L’iniziativa, dedicata alla memoria di Angelo Borboni (presidente e fondatore del Centro Operativo Difesa Ambiente, ndr), prende nome dal Piano Aria e Clima (PAC) che il Comune di Brescia sta redigendo e all’interno del quale emerge chiara l’espressione di Brescia come «città delle persone»: una scelta non casuale che vuole mettere l’accento sulla volontà di creare un contesto urbano che offra un benessere psico-fisico ai cittadini.

Non solo: il progetto nasce e si orienta secondo gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU che prevedono il rispetto della «tutela della biodiversità», «della salute e del benessere», della «strategia Farm to Fork» e della «Restauration Law» dell’European Green Deal.

La scelta del luogo

La Festa della cittadinanza attiva si svolgerà al Brolo di Sant’Anna, un esempio di cittadinanza attiva, solidarietà e inclusione sociale. È infatti il luogo dove Auser, Consigli di quartiere della zona ovest di Bresci, Punto Comunità del quartiere Chiusure e oltre cinquanta volontari hanno dato vita all’orto solidale: un modello agricolo produttivo in chiave solidale e di gestione sostenibile a favore della comunità bresciana. L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. In caso di mal tempo, sarà rinviato al 24 maggio. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.