Degustazioni, letteratura e festival del fumetto: cosa fare nel weekend

Saranno tantissimi gli appuntamenti del weekend assolutamente da non perdere, tra Brescia e dintorni: dal teatro al fumetto, dalla letteratura alle degustazioni nei vigneti, passando per la mobilità sostenibile e l’agricoltura urbana: il prossimo fine settimana si preannuncia ricco di eventi che raccontano la vivacità culturale e sociale del territorio bresciano.
La cultura è protagonista con «Brescia da leggere», rassegna letteraria diffusa, e «Cambiare Menti» con grandi nomi del pensiero contemporaneo. Non mancano gli appuntamenti dedicati alla creatività e alla formazione artistica. Spazio anche alla sostenibilità con un laboratorio per imparare a coltivare il proprio orto domestico. Ecco una selezione di eventi selezionati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.
Sul territorio
Un’esperienza che unisce l’esplorazione del paesaggio naturale alla valorizzazione dei prodotti locali è in programma questo fine settimana sul Montenetto, grazie alla sinergia tra l’associazione Natura Trek e la Tenuta La Vigna di Capriano del Colle. L’iniziativa Montenetto da vivere prevede una passeggiata naturalistica alla scoperta della biodiversità e delle peculiarità ambientali della zona, condotta da Paola Roncaglio, guida ambientale escursionistica AIGAE.
L’escursione rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza del territorio attraverso l’osservazione diretta dell’ambiente naturale. A seguire, i partecipanti saranno accolti presso la cantina della Tenuta La Vigna per una visita guidata e un’apericena tra i vigneti, durante la quale sarà possibile degustare i vini locali accompagnati da prodotti del territorio.
Il costo dell’esperienza è di 35 euro a persona, con la possibilità di usufruire di uno sconto del 10% sull’acquisto dei vini. In caso di maltempo, l’evento in programma venerdì 9 maggio alle 19:30 sarà rinviato a venerdì 23 maggio. Per info e prenotazioni è possibile contattare Paola al numero +39 339 4756423 o Anna +39 328 872 9264 oppure rivolgersi alla mail info@tenutalavigna.it.
Sabato 10 e domenica 11 maggio il centro di Brescia ospiterà una nuova edizione di Blu in Bici, l’evento simbolo del progetto BiciBrescia, promosso dal Comune di Brescia in collaborazione con Brescia Mobilità.
L’iniziativa quest’anno si presenta ancora più ricca, partecipata e orientata alla sostenibilità, con un programma diffuso che animerà per due giorni il cuore della città. Si parte sabato 10 maggio alle ore 18:00 da Piazza della Loggia con la tradizionale Critical Mass, pedalata collettiva aperta a tutte le età. La serata proseguirà con un appuntamento suggestivo in Piazzetta Bell’Italia, dove andrà in scena il CicloCinema a pedali.
La giornata clou sarà domenica 11 maggio: il centro storico, in occasione della domenica ecologica resterà chiuso al traffico e sarà facilmente accessibile grazie al biglietto unico per bus e metropolitana. L’intera area si trasformerà in un grande villaggio della ciclabilità, che coinvolgerà Piazza della Loggia, Largo Formentone, via X Giornate e Piazzetta Bell’Italia.
In programma: check-up gratuiti per le biciclette, test ride, tour urbani guidati, laboratori per bambini, mostre, talk sulla mobilità sostenibile, stand informativi, spettacoli e molte altre attività pensate per promuovere uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente. Blu in Bici si conferma così non solo come evento partecipato e festoso, ma anche come testimonianza concreta dell’impegno della città verso un modello di mobilità più sano, verde e inclusivo. L’ingresso è libero. Per informazioni rivolgersi alla mail bicibrescia@comune.brescia.it.
Incontri e convegni
Sono 34 i libri di recente pubblicazione, tutti legati in modo profondo a Brescia e alla sua provincia, che verranno presentati nel corso di un intenso fine settimana dedicato alla letteratura e all’identità locale. La rassegna, intitolata «Brescia da leggere», si svolgerà in quindici spazi cittadini, tra biblioteche, librerie e istituzioni culturali, con l’obiettivo di raccontare il passato, il presente e il futuro del territorio attraverso le parole di autrici e autori contemporanei.
Anche quest’anno, l’iniziativa punta a valorizzare la produzione letteraria locale, con un’attenzione particolare ai romanzi e ai saggi ambientati nel bresciano, firmati sia da scrittori emergenti sia da nomi noti del panorama nazionale. Gli incontri in programma sabato 10 e domenica 11 maggio sono stati pensati seguendo diversi filoni tematici: dal romanzo storico ai gialli, dalle questioni di genere alle opere di giovani autrici under 35, con l’intento di orientare il pubblico tra le tante nuove voci della scena editoriale locale. Oltre ai classici incontri con gli autori, la rassegna proporrà anche una serie di presentazioni itineranti, in programma la domenica mattina.
Si tratta di veri e propri trekking urbani letterari, durante i quali il pubblico sarà guidato – insieme agli autori – in percorsi inediti ispirati ai libri. Tra i protagonisti di queste passeggiate narrative ci saranno Guido Dalla Volta, Roberto Capo, Enrico Mirani e Marcello Zane, pronti a condurre i lettori sulle tracce delle storie da loro raccontate. «Brescia da leggere» si conferma così un’occasione preziosa per scoprire non solo nuovi libri e nuovi autori, ma anche una provincia ricca di spunti culturali, storici e letterari, da vivere attraverso le parole di chi la conosce e la racconta. L’ingresso è libero. Per scoprire il programma completo visitare il sito ufficiale. Per saperne di più rivolgersi alla mail festival@bresciasilegge.it.
Sabato 10 maggio il Teatro Grande di Brescia ospiterà la quinta edizione di Academia Berlucchi, il progetto di Corporate Social Responsibility promosso dalla Famiglia Ziliani, storica interprete della Franciacorta. Per la prima volta, l’appuntamento sarà aperto gratuitamente al pubblico, offrendo a tutta la cittadinanza l’opportunità di partecipare a una riflessione collettiva sul cambiamento culturale e sociale.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Brescia e realizzata in collaborazione con l’Associazione Oltreconfine, con la direzione artistica di Stefano Malosso e della Fondazione Teatro Grande, vedrà alternarsi sul palco pensatori, artisti e intellettuali di rilievo nazionale, riuniti intorno al tema «Cambiare Menti», filo conduttore dell’edizione 2025.
L’evento si aprirà alle ore 16:00 con un primo panel dal titolo «Le storie che (ci) cambiano: narrazione tra il libro e il digitale», con la partecipazione della giornalista e scrittrice Daria Bignardi e del direttore de Il Post, Francesco Costa. A moderare l’incontro sarà il giornalista Nicola H. Cosentino. A seguire, il secondo momento di confronto – moderato dalla filosofa e autrice Ilaria Gaspari – approfondirà il rapporto tra uomo e ambiente, con l’intervento dell’esploratore Alex Bellini e del musicista e scrittore Vasco Brondi, all’interno del panel «In ascolto, riscrivere il rapporto tra l’uomo e il pianeta».
Dopo una breve pausa, la serata proseguirà alle ore 21:00 con il concerto «Semplicemente Frida», che vedrà esibirsi la giovane e talentuosa musicista Frida Bollani accompagnata dal compositore Mark Glentworth. Questa edizione per la Famiglia Ziliani è un gesto concreto di «restituzione» al territorio della Franciacorta e alla sua comunità, sottolineando il legame profondo tra impresa, cultura e identità locale, costruito in oltre sessant’anni di storia. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Cliccare qui per i biglietti. Per informazioni chiamare il numero 030 2979311 o scrivere all’indirizzo e-mail info@teatrogrande.it.
Corsi
In arrivo un’occasione per avvicinarsi all’agricoltura di prossimità e imparare, in modo semplice e pratico a coltivare un orto in vaso a km 0. È questo l’obiettivo di BiOrto, laboratorio di agricoltura domestica, in programma con due incontri teorici tenuti dall’agricoltore Lorenzo Cavalli, in calendario dalle 15:00 alle 17:00, all’interno del progetto «Laboratorio Padernello» presso la Sala di Alta Formazione di Cascina Bassa, a Padernello.
Pensato per chi vive in città o dispone di balconi, terrazze o piccoli spazi verdi, il laboratorio offrirà strumenti e conoscenze per allestire un orto domestico a km0, nel rispetto della stagionalità e delle pratiche di coltivazione biologica e sostenibile. Durante gli incontri si affronteranno temi come la scelta del terreno, dei semi e delle piantine, la cura delle principali specie ortive e aromatiche, e l’importanza della filiera corta e dei piccoli produttori locali. Lorenzo Cavalli sarà a disposizione dei partecipanti per rispondere a domande specifiche e offrire consigli personalizzati.
È inoltre previsto uno spazio dedicato allo scambio di semi e piantine: chi vorrà potrà portare con sé materiale in eccedenza da condividere con gli altri, in un’ottica di collaborazione e auto-produzione. Il laboratorio è promosso da Fondazione Castello di Padernello Ets, Associazione Artigiani di Brescia e Provincia e Gruppo Foppa, con il patrocinio e co-finanziamento della Camera di Commercio di Brescia, il sostegno della Regione Lombardia e il patrocinio della Provincia di Brescia e Provincia di Brescia Eventi. L’ingresso al primo degli appuntamenti in programma, che si terrà sabato 10 maggio, è libero con prenotazione consigliata sul sito del castello di Padernello. Per informazioni contattare il numero 030 9408766 o rivolgersi alla mail info@castellodipadernello.it.
Spettacoli, film e teatro
Si intitola «SOLD OUT – più out che in» lo spettacolo di fine anno dell’Accademia Musical Showbiz, in scena con due serate dedicate al mondo del musical e allo spettacolo dal vivo. Un appuntamento ormai atteso, che vedrà salire sul palco tutti gli allievi dell’Accademia – bambini, ragazzi e adulti – per dare vita a un viaggio tra i grandi classici del musical internazionale, con brani cantati e suonati dal vivo.
Lo spettacolo, che unisce canto, danza, recitazione e tip tap, propone un racconto ironico e autentico del teatro visto dall’interno, tra palcoscenico e retroscena, successi e imprevisti. Il titolo, volutamente provocatorio, riflette con leggerezza sulle dinamiche dello spettacolo e sul percorso di crescita che ogni artista affronta dietro le quinte. Ogni performance nasce dal lavoro svolto durante l’intero anno accademico, sotto la guida di un team artistico e didattico qualificato.
«SOLD OUT» non è solo una vetrina finale, ma il momento culminante di un percorso formativo che valorizza talento, impegno e creatività, e che si rivolge a un pubblico di tutte le età. Due serate pensate per chi ama il musical e desidera riscoprirne la magia attraverso lo sguardo di chi lo vive e lo costruisce con passione, giorno dopo giorno. L’appuntamento è al Teatro Santa Giulia di via Quinta, venerdì 9 e sabato 10 maggio, dalle ore 20:30 alle 22:30. L’ingresso costa 20 euro. Per informazioni rivolgersi alla mail info@musicalshowbiz.it.
Dopo il successo della prima edizione, torna a Brescia Comics Battlevol. II festival del fumetto e delle arti visive, con due giorni ricchi di appuntamenti e dedicati alla creatività visiva in tutte le sue forme. L’evento si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 maggio negli spazi della Scuola Internazionale di Comics, in Corso Matteotti, e proporrà 24 ore di attività, tra talk, laboratori, incontri, area editori, artist alley, autoproduzioni e una game area.
Il festival si rivolge a un pubblico trasversale: studenti, professionisti, appassionati e semplici curiosi avranno l’occasione di scoprire da vicino il mondo del fumetto, dell’illustrazione e della concept art, grazie a un programma che punta a mostrare il dietro le quinte del lavoro creativo e a favorire lo scambio tra generazioni artistiche e professionali.
«Mostrare il dietro le quinte dei professionisti del fumetto, dell'illustrazione e della concept art è uno degli obiettivi principali di questa seconda edizione – spiegano Marta Comini e Maria La Duca, direttrici della Scuola Internazionale di Comics di Brescia –, insieme alla volontà di creare occasioni di networking e collaborazione con alcune delle realtà più attive a Brescia e non solo. Comics Battle intende favorire l’incontro tra studenti, giovani creativi e grandi protagonisti del settore e raccontare il panorama a 360 gradi». Il programma completo è sul sito della Scuola Internazionale di Comics.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.