Controlli per Halloween: oltre 140 persone identificate e due denunce

L’attività ha coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. A Brescia, le pattuglie hanno presidiato in particolare la Stazione ferroviaria, il centro storico, piazzale Arnaldo
Controlli in stazione - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
Controlli in stazione - Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

Dalla serata di mercoledì 30 ottobre fino all’alba del 31, in occasione dei festeggiamenti di Halloween, si sono svolte operazioni straordinarie interforze di prevenzione nel territorio urbano di Brescia e in varie aree della provincia.

L’attività, disposta con ordinanza del Questore di Brescia Paolo Sartori e concordata in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale.

Un servizio analogo è stato predisposto anche a Desenzano del Garda, con la partecipazione del personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza, dei Carabinieri e degli agenti della Polizia Locale.

Nei luoghi della movida

L’obiettivo dei controlli era prevenire e contrastare fenomeni di microcriminalità, spaccio di droga e reati contro il patrimonio, garantendo al contempo condizioni di sicurezza e legalità durante la notte di Halloween.

A Brescia, le pattuglie hanno presidiato in particolare la Stazione ferroviaria, il centro storico, piazzale Arnaldo, il quartiere Carmine, piazza Vittoria e le zone di Brescia Due, via Orzinuovi e via Casotti, dove si trovano locali molto frequentati.

I risultati dei controlli

Durante le verifiche, gli agenti della Polizia di Stato hanno fermato un cittadino tunisino senza fissa dimora e irregolare sul territorio nazionale, già con precedenti penali e destinatario di un divieto di dimora nel Comune di Brescia. Su disposizione del questore Sartori, è stato emesso un ordine di accompagnamento e trattenimento presso il Cpr di Gradisca d’Isonzo (Gorizia), in attesa dell’espulsione dal territorio italiano.

Nel centro storico, invece, un cittadino moldavo di 19 anni è stato denunciato per porto di armi od oggetti atti a offendere, poiché trovato in possesso di una pistola semiautomatica priva del tappo rosso, ma simile a un’arma autentica.

Complessivamente sono stati controllati 8 esercizi pubblici, con due sanzioni amministrative (una per occupazione abusiva di suolo pubblico e una per violazione del Testo Unico di Pubblica Sicurezza), 28 veicoli con tre multe per infrazioni al Codice della Strada, e 146 persone identificate, di cui 55 straniere e 27 con precedenti penali o di polizia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...