Mysteria: inaugurato in Castello il percorso di luce e meraviglia

Francesca Marmaglio
Un cammino affascinante, ispirato all’Odissea, che riempie gli occhi e regala emozioni. Il Festival prosegue fino al 10 novembre
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
  • Mysteria: viaggio di luci in Castello
    Mysteria: viaggio di luci in Castello - Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

Tanti racconti che fan parte della stessa storia, quella di Ulisse. È l’Odissea il tema della seconda edizione di Mysteria, il Light Festival ideato e realizzato da Cieli Vibranti e Scena Urbana nel Castello di Brescia.
C’è il cavallo di Troia, esemplificazione dell’astuzia di Ulisse (o dell’ingenuità dei troiani), Polifemo, le sirene, il Regno dei morti e Scilla e Cariddi: un viaggio fatto di luci, musica e parole. Un cammino affascinante che riempie gli occhi e regala emozioni grazie alla riscoperta di uno dei poemi più famosi al mondo.

Sette installazioni: l’ultima «La tela di Penelope» è la proiezione dei disegni di 1800 studenti delle scuole dell’infanzia di Brescia e (alcune) di Bergamo, su una porzione di mura.
«Crediamo molto nella valorizzazione del Castello – ha detto il presidente di Cieli Vibranti Fabio Larovere – . Dobbiamo ringraziare il Comune che ci ha concesso questi meravigliosi spazi, ma anche tutti quelli che hanno partecipato, dalle scuole alle Università».


Il Festival, inaugurato nel tardo pomeriggio, proseguirà fino al 10 novembre con il viaggio luminoso, ma anche con incontri, musica e l’accesso gratuito (incluso nel biglietto d’entrata) ai musei del Castello - il Museo del Risorgimento «Leonessa d’Italia» e il Museo delle Armi «Luigi Marzoli» – eccezionalmente aperti fino alle 23.
«Siamo fortunati ad avere realtà come Cieli Vibranti e Scena Urbana che con la fantasia ci permettono di frequentare in un modo alternativo il nostro Castello – ha detto la sindaca Laura Castelletti - . C’è la volontà di rendere questo posto sempre più fruibile, lo stiamo valorizzando per renderlo un grande palcoscenico».

Presenti alla «prima», con sponsor e amici del Festival, anche l’assessore Andrea Poli e il direttore della Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov: «Dallo scorso maggio il Castello è stato frequentato da oltre 250mila persone –ha detto il direttore -, con We Love Castello che ha avuto un grande successo. Abbiamo un rapporto strutturato con Cieli Vibranti e Scena Urbana e sappiamo che propongono eventi che valorizzano adeguatamente il patrimonio che custodiamo in città».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...