Luci e colori in Castello: torna «Mysteria», ispirato all’Odissea

Daniela Zorat
Dal 6 al 10 novembre la seconda edizione del «Festival della Luce», che ripercorrerà il Viaggio di Ulisse attraverso sette installazioni di light art nella parte alta del Falcone
  • «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione
    «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione - Foto Comune di Brescia
  • «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione
    «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione - Foto Comune di Brescia
  • «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione
    «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione - Foto Comune di Brescia
  • «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione
    «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione - Foto Comune di Brescia
  • «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione
    «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione - Foto Comune di Brescia
  • «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione
    «Mysteria», alcuni scatti della scorsa edizione - Foto Comune di Brescia
AA

Il Castello si trasformerà nella casa di Ulisse dal 6 al 10 novembre grazie alla seconda edizione di «Mysteria, Festival della Luce», improntato quest’anno sull’Odissea, poema di Omero cui si ispirano, di fatto, le storie fantasy, horror e anche di fantascienza. A promuoverlo e idearlo sono Cieli Vibranti e Scena Urbana, con la collaborazione della Fondazione Brescia Musei e di altri partner come Bcc AgroBresciano, Elnòs, le due Università cittadine, l’accademia Laba, la scuola internazionale di Comics, la Ludoteca Antro del Drago, la Rete bibliotecaria bresciana e alcune case editrici.

Il 18 ottobre, come anteprima del festival, la Pinacoteca Tosio Martinengo dalle 15 ospiterà tre incontri dedicati al mondo del fantastico, partendo proprio dal poema di Omero, passando per il fantastico e il truculento nelle fiabe bresciane per arrivare al viaggio nel tempo tra scienza e fantascienza.

Le anticipazioni

Il 19 (alle 16) e il 25 ottobre (alle 17) anche Elnos ospiterà nel primo caso un laboratorio per bambini, nel secondo un concerto dal titolo «Ciak …si suona» con le colonne sonore dei film fantasy riproposte in chiave jazz. Ma il clou sarà il Festival della luce che ripercorrerà il Viaggio di Ulisse attraverso sette installazioni di light art nella parte alta del Falcone, dalle 17.30 alle 22: si troverà un cavallo di Troia, ma ci si imbatterà anche in Polifemo, nelle Sirene, Scilla e Cariddi.

Il prezzo del biglietto è di 10 euro (più diritti di prevendita), 7 euro per bambini dai 4 ai 7 anni e gratuito per piccoli fino ai tre anni. Sarà allestita un’area food gestita da WeLoveCastello e anche la chiesa di Santo Stefano e la Palazzina Ufficiali daranno spazio ad altre iniziative. Non solo. Con il biglietto di Mysteria in mano si potranno visitare gratuitamente i due musei presenti in Castello: quello del Risorgimento e quello delle Armi. Sono state coinvolte le scuole della città e anche quelle di Mantova, Cremona e Bergamo.

Mobilità

Per facilitare l’arrivo al Castello Brescia Mobilità potenzierà il servizio della linea 6 con bus ogni 15 minuti, dalle 19 alle 23, e l’invito, anche per non intralciare i mezzi pubblici, è quello di lasciare l’auto a casa o nei parcheggi perché con il ticket della sosta si potrà salire sulla metro e sul bus.

Mysteria è stato presentato in Loggia dal consigliere con delega alla Cultura Francesco Tomasini, dalla presidente di Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli e dalla direzione artistica corale composta da Anna Berna, Fabio Larovere e Andrea Faini, dall’assessora Anna Frattini, e da Alessandro Comini, vicedirettore di Banca Bcc Agrobresciano, e Anna Ruzzier, vicedirettore generale di Elnòs.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...