A Brescia le case popolari stanno in piedi con lo scotch
Nel quartiere Don Bosco ci si arrabatta tra scarafaggi, muffa, topi e tetto marcio: dieci anni di segnalazioni ma «nessuno ci ascolta»

La muffa ha rivestito anche le cantine - © www.giornaledibrescia.it
Quanto tempo serve per poter dire di avere avuto pazienza? Tre mesi? Un anno? Cinque? Via Lamberti, quartiere Don Bosco, case popolari di proprietà del Comune. Quando le hanno realizzate correva l’anno 1907, una manutenzione generale attorno al 1950 e poi una lunga sfilza di rattoppi. Qui, il tempo della pazienza è lungo dieci anni: dieci anni di segnalazioni, di attese, di silenzi, di maniche rimboccate per arrangiarsi come si può. Case popolari, a un anno dall’inizio della protesta restano i p
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.