Cronaca

Il brand «Brescia la tua città europea» piace anche a Londra

La piattaforma online «It’s nice that», che solo su Instagram ha un milione di follower, ha dedicato un articolo al city branding e al carattere tipografico della città di Brescia
I manifesti Brescia la tua città europea
I manifesti Brescia la tua città europea
AA

Su Instagram, «It’s nice that» ha un milione di seguaci: un milione di appassionati di creatività e design che arrivano da tutto il mondo. Appassionati che ora conosceranno un po’ di più Brescia. Non tanto dal punto di vista del turismo o della storia: stavolta a essere al centro dell’attenzione è il brand della città di Brescia, recentemente presentato alla cittadinanza. Che ha anche un suo font tipografico.

La news

È di stamattina la notizia che il brand «Brescia la tua città europea» è stato segnalato proprio su «It’s nice that», piattaforma specializzata nel design e nella creatività, attiva dal 2007 con sede a Londra. «La nostra missione è ispirare la comunità creativa a livello globale. Sosteniamo talenti diversi, valorizziamo progetti originali, offriamo approfondimenti sul settore e incoraggiamo la crescita creativa», scrivono sul sito.

Al centro dell’articolo sta il lavoro di Gummy Industries, l’azienda di comunicazione a cui l’Amministrazione comunale aveva affidato il compito di sviluppare il marchio e l’immagine coordinata. Il brand di Brescia, infatti comprende degli slogan e un carattere tipografico ad hoc. 

Il brand nelle parole di Bennett

L'articolo su Brescia comparso su It's nice that
L'articolo su Brescia comparso su It's nice that

«Non ci sono molte sensazioni paragonabili a quella di vedere il proprio lavoro vivere nel mondo reale», scrive Harry Bennett. «Per l’agenzia creativa Gummy Industries, però, è un’emozione a cui dovrà abituarsi. Con sede a Brescia, Gummy Industries ha ideato l’identità visiva della propria città, un progetto giocoso ma rigoroso, diventato ormai onnipresente». 

Al centro dell’articolo c’è il cuore del city branding, ovvero l’idea di un’identità visiva aperta, condivisa e accessibile, pensata per essere utilizzata da tutta la cittadinanza. Il brand è infatti open source, include una tipografia originale chiamata Brescia Sans ed è visibile ovunque, dalla comunicazione istituzionale ai negozi di quartiere. Il progetto, spiega Bennett, nasce per rappresentare il carattere autentico e multiculturale della città, e per posizionare Brescia come una realtà europea contemporanea, concreta e dinamica. Oltre all’aspetto visivo, il branding è pensato infatti come strumento di coesione e sviluppo: un modo per dare voce alla città, coinvolgere la comunità e rafforzarne la presenza culturale, economica e sociale su scala internazionale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.