CronacaBassa

Bagnolo Bricks Festival 2025: alle scuole 150 chili di mattoncini Lego

Hanno scelto di aderire 25 classi, dove ciascuna ha lavorato a un progetto diverso: le loro creazioni saranno esposte per tutta la durata dell’evento, che si svolgerà tra sabato 3 e domenica 4 maggio in piazza Bertazzoli
L'associazione bresciana Leonessa Bricks - © www.giornaledibrescia.it
L'associazione bresciana Leonessa Bricks - © www.giornaledibrescia.it
AA

I mattoncini più famosi del mondo hanno invaso Bagnolo Mella. 150 chilogrammi di Lego sono stati consegnati alle scuole Falcone e Borsellino, XXVI Aprile e Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella. E da qualche giorno 25 opere create con il celebre gioco danese fanno capolino nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro.

La manifestazione

La «colpa» è dell’associazione bresciana Leonessa Bricks che ha organizzato la prima edizione del Bagnolo Bricks Festival 2025, un evento che si svolgerà sabato e domenica in piazza Bertazzoli. Nel frattempo, la marcia di avvicinamento all’evento è rappresentata dal concorso Bagnolo Kids che ha coinvolto circa 550 ragazzi delle scuole elementari e medie del paese.

Le 25 classi che hanno scelto di aderire all’iniziativa hanno lavorato ognuna ad un progetto e le loro creazioni verranno esposte in piazza per l’intera durata dell’evento. Il 10 aprile sono state aperte le votazioni – sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook di Leonessa Bricks – e a vincere la categoria social sarà l’opera che riceverà più like, mentre la giuria dell’associazione bresciana domenica premierà le tre opere più meritevoli.

Il programma

L’evento del 3 e 4 maggio prevede anche una ricca esposizione di opere create con i Lego, tra cui le Torri Gemelle composte da 200mila pezzi realizzate dalla famiglia Bodei in quasi 6 anni di lavoro, e la riproduzione del Titanic realizzata dalla famiglia Minervino in circa 3 anni, composta da oltre 40.000 mattoncini per una lunghezza di oltre 3 metri. Ci sarà anche un mercatino Lego dedicato e una grande «ravanata» che consiste in una serie vasche riempite da mattoncini sfusi da cui selezionare ed acquistare a peso i pezzi.

Non solo Lego

Leonessa Bricks ha previsto anche una serie di laboratori gratuiti con premi per tutta la famiglia e un area food con i truck di Eatinero. I pasti per l’intera organizzazione saranno a cura di Pesto per Amore compresa la cena del sabato sera aperta a tutti gli appassionati e non solo (previa prenotazione).

A completare la cornice ci sarà l’accompagnamento musicale, le bancarelle di antiquariato, hobbistica e giocattoli vintage con La Soffitta in Piazza. Il programma prevede per sabato l’inaugurazione alle 14.30 e la chiusura delle aree tematiche alle 20.30; mentre per la giornata di domenica gli stand saranno attivi dalle 10 fino alle 18.30.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.