«Autunno a Gussago» tra folklore, musica, enogastronomia e divertimento

Un calendario ricco di iniziative che va dalla prima metà di settembre fino a dicembre. Si parte l’8 settembre con il Festival Etnotracce al Giardino Storico Terrazzo di Villa con Pasquale Mirra e Hamid Drake
L’11 settembre torna il partecipato Gran galà dello spiedo - © www.giornaledibrescia.it
L’11 settembre torna il partecipato Gran galà dello spiedo - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il ribollire settembrino dei tini gussaghesi coincide con il ricco ed effervescente palinsesto di iniziative che accendono la cittadina dell’hinterland di proposte di ogni genere. Il manifesto dell’«Autunno a Gussago» offre infatti un cartellone composito, che intreccia folklore, musica, cultura ed enogastronomia.

A coordinare la parte tradizionale è l’Associazione Gussa-GO, che cura l’attesa «Festa dell’uva», in programma l’ultima domenica di settembre con i consueti carri allegorici. Ma l’autunno gussaghese non si esaurisce qui: il calendario complessivo, curato in collaborazione con il Comune di Gussago, è un mosaico di iniziative che, dalla prima metà di settembre fino a dicembre, trasformeranno il paese in un palcoscenico diffuso.

Gli appuntamenti 

Sul fronte enogastronomico spicca il Gran Galà dello spiedo, in programma giovedì 11 settembre, che si terrà nella rinnovata piazza Vittorio Veneto: ottocento i posti a sedere, oltre trenta le aziende coinvolte e una decina i ristoranti aderenti. L’evento apre la rassegna «Lo Spiedo Scoppiettando», che ogni giovedì sera, fino al 4 dicembre, offrirà il piatto principe della tradizione gussaghese a un prezzo calmierato. Il versante culturale è altrettanto ricco: l’8 settembre si parte con il Festival Etnotracce al Giardino Storico Terrazzo di Villa, con Pasquale Mirra e Hamid Drake per un viaggio tra improvvisazione ed echi africani, sotto la direzione artistica di Marco Tiraboschi.

Un'edizione passata del Gran Galà dello spiedo - Foto Scaglia Camillo
Un'edizione passata del Gran Galà dello spiedo - Foto Scaglia Camillo

Il 14 settembre sarà la volta del Festival Inspira, che propone un «sound walking» alla Santissima, tra performance sonore e installazioni con le artiste Francis Sosta e Margo Sanda. Il 18 settembre, nella Sala Civica Togni, arriva il Festival Rinascimento Culturale, con la conferenza di David Salomoni dedicata al viaggio di Magellano intorno al mondo. Il 20 settembre, al Giardino di Villa Richiedei, spazio al pianoforte di Daniele Alberti, nell’ambito del Festival Le X Giornate.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...