L’«Alzheimer fest» fa tappa a Brescia, una giornata tra inclusione e cura

Il sottotitolo è «Stille di vita» e la doppia «elle» non è un errore di battitura, ma sta proprio ad indicare le gocce, una dopo l’altra, di amore e normalità. Il 13 settembre il Museo Mille Miglia ospiterà l’«Alzheimer fest», un evento itinerante che gira l’Italia in 14 tappe. Una festa che unisce persone con demenza, familiari, professionisti della cura e cittadini per promuovere inclusione e corresponsabilità.
Il programma
La tappa bresciana della manifestazione sarà nel museo di viale Bornata 123, dalle 8 alle 20. Si parte alle 8 con il docufilm «Human forever» e, alle 9.30, con la «Danza propiziatoria» dell’associazione «Dancing mind».
Alle 10 ci saranno i saluti istituzionali della sindaca di Brescia, Laura Castelletti, del prefetto, Andrea Polichetti, del vescovo Pierantonio Tremolada, del rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Francesco Castelli, di Mario Taccolini dell’Università Cattolica di Brescia e del presidente dell’Ordine dei medici di Brescia, Germano Bettoncelli. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Anna Della Moretta.
La proposta è ricca e articolata (il programma completo è disponibile sul sito di «Alzheimer fest»). Tra le tante iniziative si possono ricordare alle 10.30 «Musicura (di note)» con gli studenti del liceo musicale Gambara e alle 10.45 «Musicura (di parole) – Come far andare “d’amore e d’accordi” l’arte e la medicina» con il geriatra Orazio Zanetti in dialogo con la sua insegnante d’organo Claudia Franceschini. Alle 11.15 «Un pranzo in famiglia: per niente facile essere caregiver», uno spettacolo teatrale di CuraCari e Cicogne Teatro. Alle 12.15 «Gocce di cura: la fattoria dei beniemali» su prevenzione, fattori protettivi e di rischio, con Marco Trabucchi e Barbara Borroni.
Nel pomeriggio si parlerà di ricerca. Alle 14 dialogheranno i neurologi Stefano Cappa e Alessandro Padovani. Alle 15.30 gli studenti e i professori dell’Accademia di Santa Giulia, che hanno realizzato il manifesto dell’evento, racconteranno la loro esperienza creativa. Alle 16 il geriatra Renzo Rozzini dialogherà con la poetessa (sua paziente) Franca Grisoni. Alle 17.45 ci sarà il dibattito «La demenza amica della città» con Marco Trabucchi, Anna Della Moretta e Michele Farina. La giornata si chiuderà alle 20.45 con il concerto lirico «Bel canto» al teatro parrocchiale di Caionvico. Ma durante il giorno ci saranno anche laboratori e attività con educatori, visite guidate e mostre.
Dopo la giornata al museo Museo Mille Miglia ci saranno anche due eventi aggiuntivi. Il 18 settembre alle 20.30 la rsa Arici Sega ospiterà lo spettacolo «Chi sono io, lo sai tu?», mentre il 23 del mese al Nuovo Cinema Eden sarà proiettato il film «La leggerezza» di Andrea Caciagli, alle 18.30 e alle 20.30.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato