«Adhd, credenze e conoscenze», un incontro per capirne di più

«Questo bambino è maleducato», «È iperattivo», «Non sa leggere». E poi ancora: «Non è in grado di fare nulla», «Con questo atteggiamento, non andrà da nessuna parte». Sono questi alcuni dei commenti che i genitori si sono sentiti spesso dire nei confronti dei propri figli, con deficit dell'attenzione e iperattività. Frasi e riflessioni che riflettono spesso una non conoscenza sul tema.
L’Adhd però non è un gioco: è un disturbo del neurosviluppo. E per chi lo vive, a volte diventa complicato anche solo stare seduti per più di 5 minuti. Per questo il Gruppo di integrazione genitoriale – insieme al Comune e al Punto Comunità di Quartiere Chiusure – organizza un incontro sul tema sabato 22 novembre, a partire dalle 9.30, nella biblioteca Ghetti, in piazza Buffoli 16 a Brescia. L’appuntamento, dal titolo «Adhd, credenze e conoscenze. Aggiornamento e nuovi punti di vista» – punta a sensibilizzare i cittadini.
L’incontro
La giornata inizia alle 9.30 insieme al professore Gianluca Daffi. L’autore del testo «Gestire classi difficili (Erickson Editore) incontra genitori e insegnanti di ogni ordine e grado per un momento di riflessione condivisa. Dalle 15 fino alle 18, invece, spazio al divertimento per i più piccoli con un pomeriggio di giochi e merenda.
Info
Per ulteriori dettagli, contattare il numero 348 5652354.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
