Dal Pellegrinaggio in Adamello si alza un grido di pace al mondo

Giuliana Mossoni
Alla cerimonia conclusiva il cardinale Re e le penne nere chiedono la fine dei conflitti
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
  • Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello
    Il pellegrinaggio degli alpini in Adamello - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un appello alla pace incondizionato, a 360 gradi, è arrivato stamattina dal palco della cerimonia conclusiva del sessantunesimo Pellegrinaggio in Adamello degli alpini a Ponte di Legno. Ogni parola, ogni gesto, è stato volto a chiedere lo stop alle ostilità in tutto il mondo, a partire da Gaza e dall’Ucraina. Tutti gli interventi, compresa l’omelia del cardinale Giovanni Battista Re, sono stati improntati su questo. D’altronde, il messaggio più profondo del Pellegrinaggio è proprio la pace, quando italiani e austriaci si ritrovarono in Adamello per stringersi la mano.

«L’Adamello e il Pellegrinaggio gridano: basta con la guerra, si ponga fine alle armi – ha esordito con vigore il prelato camuno, amico e da sempre vicino alle penne nere –. Invece il mondo è attanagliano dalle guerre: in questi ultimi giorni abbiamo visto immagini drammatiche da Gaza, sofferenze disumane e sconcertanti che da tre anni e mezzo ci arrivano anche dall’Ucraina. Tutto ciò ci amareggia e ci ferisce il cuore. Da qui l’auspicio vivo è che finalmente si facciano tacere le armi, che prevalga la ragionevolezza e che aiuti a riprendere il cammino della trattativa onesta e seria. Per giungere finalmente a un'intesa, alla pace».

Ricordi

Al cardinale gli alpini dalignesi, guidati dal consigliere sezionale Ennio Donati, hanno regalato una croce e un guidoncino, mentre la sezione Ana lo ha omaggiato con una picozza con inciso il logo del Pellegrinaggio. È stata l’occasione per ricordare la prima volta in Adamello di Re, quando, allora diciottenne, andò al passo Brizio, per ammirare la grande distesa del Pian di neve». Proprio al cardinale, definito il camuno più rappresentativo e importante nel mondo, il presidente Ciro Ballardini ha affidato un messaggio: portare al nuovo Papa i saluti dalla terra di Valcamonica.

Gli alpini © www.giornaledibrescia.it
Gli alpini © www.giornaledibrescia.it

Anche Ballardini, nel suo discorso, ha parlato di pace, ricordando proprio «il grande gesto di pace che rappresenta il Pellegrinaggio, in tempi in cui soffiano forte i venti di guerra». E con lui il presidente della Comunità montana Corrado Tomasi, che ha improntato il suo discorso sulla pace: «Oggi purtroppo si combattono guerre in tutto il mondo, non si può tacere. Mille morti al giorno non sono sopportabili. I Paesi occidentali non scendono con gli stivali nel fango, perché l’opinione pubblica non accetta più che migliaia di giovani tornino ancora nelle bare. Per questo non si può più accettare, bisogna dire basta».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...