Per i bimbi c’è il centro ricreativo anche a Capodanno

Dicembre, Natale alle porte, tempo di vacanze e di famiglia. Ma c’è anche chi si sta chiedendo come gestire le giornate dei bambini a casa da scuola, soprattutto nei nuclei familiari in cui entrambi i genitori lavorano e non ci sono i nonni. Da quest’anno la risposta si chiama «Con.te per comporre e condividere la conciliazione», un progetto di centri ricreativi invernali per bambini dai 3 agli 11 anni, promosso dal Comune e cofinanziato da Regione Lombardia.
«In città - ha detto Roberta Morelli, assessore al coordinamento e organizzazione dei Tempi e orari della città - sono 744 le famiglie in cui tutti e due i genitori lavorano, in 506 come dipendenti, nelle restanti 238 come imprenditori o lavoratori autonomi. Particolare attenzione, per l’accesso al servizio, verrà posta ai nuclei monoparentali e alle famiglie ricostruite».
Si parte il 27 dicembre con attività giornaliere di tipo ludico, creativo e sportivo, che coinvolgeranno i bambini dalle 8 alle 17. Il costo giornaliero, comprensivo del pranzo in mensa e della merenda, è di 10 euro ed è possibile frequentare anche un solo giorno, poiché le attività verranno impostate con cadenza quotidiana.
Quattro gli istituti in cui si terranno i centri ricreativi invernali: le scuole dell’infanzia Ingranata e Zammarchi e le primarie Melzi e Ungaretti. I bambini verranno seguiti da educatori professionisti delle cooperative Tempo libero, La Vela ed Elefanti volanti, gli stessi che lavorano nei centri ricreativi d’estate.
Ci si può iscrivere fino all’11 dicembre in modalità online, accedendo al sito della coop www.cooptempolibero.it e compilando un apposito formulario. Dopo tale data verranno accettate solo domande d'iscrizione via mail (iscrizione@cooptempolibero.it) oppure consegnate a mano nella sede della cooperativa Tempo libero (sita in via Spalti San Marco 37/bis). Le domande fuori termine saranno ordinate per data di presentazione e soddisfatte solo in presenza di posti disponibili (circa 230).
Il costo complessivo del progetto è di 130mila euro, di cui 100mila messi a disposizione dal Pirellone e altri 30mila dalla Loggia. Ma «Con.te» non si limita al solo periodo natalizio: gli stessi servizi saranno attivi durante le vacanze di carnevale, anche in questo caso ad eccezione dei giorni festivi. I fondi del progetto sono inoltre serviti a estendere il tempo prolungato fino alle 18 in due scuole dell’infanzia comunali e a farlo partire già da settembre (anziché da ottobre) in altre tredici, oltre a riempire le due settimane scoperte ad agosto, con centri ricreativi che coprono tutti i mesi di ferie estive. Il servizio sarà attivo fino a gennaio 2019.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato