Patenti rinnovate, la tempistica

Sarebbe tutto pronto al Ministero per far fronte al nuovo regime del rinnovo della patente. Cambia infatti la procedura del rinnovo periodico della licenza di guida: da giovedì non si potrà più applicare l’etichetta adesiva con la nuova scadenza, ma dovrà essere stampata una nuova patente. E’ quanto è stabilito da un decreto del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.
Ci saranno però 20 giorni di tolleranza per permettere l’aggiornamento delle strutture mediche che permettono ai professionisti abilitati di trasmettere online la pratica, l’esito della visita e la fotografia che dal cartaceo sarà scannerizzata per la trasmissione agli uffici del Ministero. «Già, perché non è la Motorizzazione di Brescia ad occuparsi del rilascio della nuova patente, ma il Ministero, dunque direttamente Roma», spiegano i tecnici dagli uffici della Motorizzazione bresciana.
La patente rinnovata, con una nuova foto, verrà spedita a casa del titolare. Il rinnovo avverrà quindi via internet: i medici accederanno, tramite il sito «Il Portale dell’Automobilista» (lo stesso sul quale si controllano i punti rimanenti sulla patente) e da qui al sistema informatico del Dipartimento per i Trasporti, inserendo credenziali e pin. Il sistema informatico rilascerà a questo punto una ricevuta che il medico consegnerà al richiedente, in attesa dell’arrivo del nuovo documento (che dovrebbe essere spedito, secondo la norma, entro una settimana). La ricevuta comunque sostituirà la patente vera e propria fino a un massimo di 60 giorni. Il costo della procedura è di 25 euro, più le spese della vista medica.
A questo punto va detto che il titolare può scegliere di farsi spedire la patente sia a casa che direttamente presso al scuola guida dove si è rivolto per prenotare la visita medica da cui deriva la revisione della patente stessa. «Si tratta di una norma che viene introdotta più per una questione di comodità verso l’utenza che non per creare obblighi particolari: la patente rinnovata viene spedita sino ad un massimo di due volte consecutive all’utente. In caso di mancata consegna va concordato un appuntamento. L’impiego della scuola guida, quanto meno, mette a disposizione un recapito certo, con persone sempre presenti pronte a ritirare dal postino il prezioso plico con il documento rinnovato».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato