Nuova primaria di Ciliverghe, prima campanella tra due anni

A novembre sarà assegnato il bando. La struttura nella frazione di Mazzano sarà a un piano e modulare
Un’elaborazione grafica del nuovo edificio scolastico - © www.giornaledibrescia.it
Un’elaborazione grafica del nuovo edificio scolastico - © www.giornaledibrescia.it
AA

Se non vi saranno intoppi o imprevisti, gli alunni potranno prendere parte alle lezioni nelle nuove aule a partire dall’anno scolastico 2021/2022. Quello che partirà a breve, che si svolgerà ancora nello storico edificio di via Matteotti a Ciliverghe di Mazzano, servirà per gettare le fondamenta e innalzare la nuova scuola. Perché ormai non vi sono più ostacoli per la nuova primaria.

Il 12 agosto scorso sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di gara per i lavori di costruzione: stante il via libera dopo le dovuto verifiche, l’assegnazione dovrebbe essere assicurata attorno al mese di novembre, poi, sulla superficie di proprietà comunale di poco più di 8.500 metri quadrati posta sul retro della scuola dell’infanzia, si apriranno i cantieri. E a operazioni concluse, la frazione di Mazzano si ritroverà con un edificio ricavato su circa 2.300 metri quadrati, sviluppato su un piano unico, e dagli spazi variabili. «Di base - chiarisce l’assessore ai Lavori pubblici, Isabella Marchesini - vi saranno dieci aule modulari, e patii interni dotati però di pareti e vetrate mobili, così da adattarsi alle esigenze di una didattica in continua evoluzione. Inoltre, vi saranno servizi e mensa, anche se la cucina sarà quella della vicina infanzia».

Il progetto esecutivo per il nuovo istituto era già stato approvato all’incirca un anno fa, a rallentare la sua attuazione è stato l’esito di un bando a cui il Comune aveva partecipato: grazie al quinto posto è stato assegnato un contributo di 2 milioni e 400mila euro su un quadro economico di 4 milioni di euro: «L’ottimo punteggio - prosegue Marchesini - è stato assicurato da una progettazione presentata fino all’ultimo livello, dal fatto che essa fosse partecipata, con il coinvolgimento al tavolo dei lavori di dirigenza e genitori rappresentanti del plesso, che fosse prevista la compartecipazione economica del Comune e che, nella realizzazione, oltre a una classificazione energetica ad alto risparmio, sia compresa una palestra a utilizzo anche extra-scolastico, con caratteristiche adeguate ai bisogni». All’edificio si accederà da via Pasteur, che verrà per tanto proseguita. Se non vi saranno imprevisti, gli alunni potranno entrare nelle nuove classi a partire da settembre 2021.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato