«La mia casa diventa la tua». Così i bresciani viaggiano gratis

Le storie di chi ricorre allo «scambio di abitazione» per «entrare in contatto vero con persone e luoghi»
Fabrizio, Giuliana e figli «scambiano» casa dal 2009
Fabrizio, Giuliana e figli «scambiano» casa dal 2009
AA

La bella Amanda (Cameron Diaz) ha appena rotto con il fidanzato. Iris (Kate Winslet) è a terra per l’ennesima delusione sentimentale. Abitano a seimila miglia di distanza e non si conoscono. Ma, grazie alla Rete, decidono di staccare la spina e di scambiarsi la casa durante le vacanze di Natale: Amanda si trasferisce in un caldo cottage inglese avvolto dalla neve. E Iris finisce in una villa ipermoderna di Los Angeles. Succede solo nei film (nello specifico «L’amore non va in vacanza»)?

«No», è la risposta di Lucia, Fabrizio e Stefania. Tutti e tre sono abituati a viaggiare scambiando le proprie case con persone mai viste prima. Per farlo utilizzano Scambiocasa.com, la costola italiana di HomeExchange.com, organizzazione che vanta 25 anni di attività e 65mila soci che hanno fatto 130mila scambi in 150 Paesi.

A Lonato. Lucia Gorgaini ha 54 anni ed è la titolare dell’«Osteria Castelvecchio» di Castel Goffredo (Mn). Negli ultimi quattro anni, scambiando la sua seconda casa che si trova a Lonato, è riuscita a visitare «New York, la città in cui abita mia figlia, la Toscana e, ad esempio, Parigi, alloggiando in una villetta con giardino a due passi da Notre Dame - ci scrive con WhatsApp dalla Grande Mela -. Presto ospiterò una famiglia la cui figlia deve fare un saggio a Gardone riviera, poi a giugno andrò io nella loro casa sul mare». Gli scambi che Lucia fa sono «simultanei o anche no. Solitamente mi sposto con gruppi di amici: questo modo di viaggiare ci consente di risparmiare (si paga solo l’iscrizione al sito), di vedere località che altrimenti non avremmo considerato e di vivere come la gente del posto. Chi mette a disposizione la propria casa - aggiunge - lascia infatti indicazioni sui luoghi da visitare o sorprese per gli ospiti». In base alla sua esperienza «sono più portate a fare scambi le persone over 40 con una mentalità aperta: non è infatti da tutti lasciare la propria abitazione con le proprie cose all’interno a turisti sconosciuti».

Per la casa di Lonato Lucia riceve offerte «ogni giorno soprattutto da stranieri. La posizione, ai loro occhi, è infatti strategica - ci scrive - complice la vicinanza con i laghi, con Milano e con Venezia».

Al Prealpino. Fabrizio Benatti - 50enne con moglie (Giuliana, maestra) e tre figli adolescenti (Linda, Silvia e Luca) - scambia la villa in cui abita al Prealpino «per viaggiare a buon prezzo ed entrare in contatto vero con persone e luoghi. Così - ci racconta lui, consulente finanziario - siamo stati, ad esempio, in Bretagna, a Marsiglia, Nizza, Salisburgo. A breve andremo a Reggio Emilia e in agosto ad Amsterdam. Ai nostri figli piace molto: sono loro a spingerci a scambiare casa. Così facendo si vive infatti la vacanza in modo particolare: basti pensare che a volte ci siamo trovati ad occuparci dei gatti o delle galline dei padroni di casa».

Anche la sua casa, come quella di Lucia, è oggetto di molte richieste: «La posizione di Brescia è considerata centrale. Molti si stupiscono delle bellezze del nostro territorio. Io cerco di aiutare i miei ospiti fornendo loro depliant in inglese; a volte, come gesto di accoglienza, lascio una bottiglia di vino o una confezione di casoncelli».

A Pisogne. Come Lucia e Fabrizio, anche la mamma bresciana Stefania G. vede nello scambio «una grande opportunità dal punto di vista economico, ma soprattutto culturale. Allena la flessibilità, aumenta la possibilità di viaggiare, favorisce la nascita di nuove amicizie, rende tutti più responsabili. Le case, ad esempio, vengono rispettate tantissimo». Stefania scambia la villa di Pisogne in cui ha vissuto prima di sposarsi.

In questo modo «continuo a coltivare la mia appartenenza al paese: lo faccio conoscere agli stranieri e spero diventi sempre più accogliente e votato al turismo».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato