LO STUDIO
Brescia e Bergamo prime in Europa per morti da smog
Brescia e Bergamo hanno il tasso di mortalità da particolato fine (PM2.5) più alto in Europa. Nella top ten anche Vicenza (al quarto posto) e Saronno (all'ottavo).
È il risultato di uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Utrecht, del Global Health Institute di Barcellona e del Tropical and Public Health Institute svizzero, pubblicato su The Lancet Planetary Health e finanziato dal ministero per l'innovazione spagnolo e dal Global Health Institute.
Lo studio analizza anche la mortalità da biossido di azoto (NO2), con Madrid la città con maggior numero di decessi in Europa, e Torino e Milano rispettivamente al terzo e quinto posto.
- Smog, Brescia malata cronica tra polveri sottili e ozono
- L'aria della Pianura Padana resta tra le peggiori d'Europa
- Le polveri sottili spiegate bene: cosa sono e perché si misurano
- Siamo avvolti dallo smog e l'aria continuerà a peggiorare
- Qualità dell'aria a Brescia, ecco cosa dice lo studio di UniBs
- A Brescia tre decessi al giorno per aria e cibo inquinati
Applicando le linee guida Oms sul PM2,5 a Brescia potrebbero essere evitati 232 morti l'anno e a Bergamo 137. Facendo lo stesso con l'NO2 a Torino, ci sarebbero 34 decessi in meno, e a Milano 103.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti a "News in 5 minuti" per ricevere ogni giorno una selezione delle principali notizie
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it