A2A, alla centrale di Lamarmora al via i lavori da 70 milioni

La multiutility punta all'eliminazione del carbone entro il 2022: iniziata la costruzione di un serbatoio da 6 milioni di litri di acqua calda
Loading video...
PARTITA LA DECARBONIZZAZIONE
AA

Mancano tre anni al traguardo. Ma il progetto in chiave green di A2A per il futuro della centrale di Lamarmora è cominciato. Obiettivo: giungere a quota zero per quanto concerne l'impiego di carbone nella generazione di calore ed energia in città, non oltre il 2022.

E proprio alla centrale di via Lamarmora sono iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo accumulatore termico, un gigantesco serbatoio che conterrà 6.000 metri cubi di acqua calda (pari a 6 milioni di litri) e dovrebbe entrare in funzione già quest'anno. Un'operazione analoga a quella in atto alla centrale Nord, dove la stessa A2A sta realizzando altri due serbatoi da 2.000 metri cubi ciascuno, che saranno pronti fra tre anni.

  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
  • Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione
    Centrale di Lamarmora, avviati i lavori per la decarbonizzazione

Attualmente circa il 65% del calore utilizzato a Brescia viene prodotto da energie alternative e il restante 35% circa da combustibili fossili. L’obiettivo è azzerare questo dato, entro il 2022, utilizzando i nuovi accumulatori in costruzione, l’impianto solare fotovoltaico che sarà realizzato nella centrale Lamarmora e che fornirà energia per autoconsumo e recuperando calore oggi disperso, dalle tre linee del teleriscaldamento. Un’operazione dal costo complessivo di 70 milioni di euro.

Nella centrale di via Lamarmora due anni fa sono nati tre impianti a gas naturale da 80 megawattora ciascuno: questi rimarranno per essere utilizzati solo in via eccezionale in caso di emergenza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato