Sardine quasi sparite dal lago d’Iseo: grido d’allarme dei pescatori

Flavio Archetti
Dopo l’alborella, i gamberi, le tinche e le anguille, un’altra specie ridotta al lumicino: la colpa sarebbe dei troppi predatori come il pesce siluro
Sardine pescate
Sardine pescate

Chi non ricorda il numero enorme di sardine – nome scientifico agone – che si sono pescate per anni sul Sebino? Se ne trovavano ovunque e riempivano le ceste anche i dilettanti meno abili, tanto erano abbondanti. Due anni fa qualcuno (e non era l’unico) dopo averne pescate in eccesso le aveva addirittura sparse al limitare del bosco, sopra Marone, dando luogo a uno spreco che tra noi negli ultimi anni era diventato una cosa normale. Il fenomeno L’abbondanza però oggi sembra essere finita. Le pri

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.