Ambiente

Luna rossa, l’eclissi totale affascina anche Brescia

La Redazione Web
Il nostro satellite si presenta di un rosso intenso: erano tre anni che non accadeva, ora per lo stesso fenomeno si dovrà attendere il 2028
Eclissi totale, la luna rossa vista dal Castello di Brescia - Foto di Ranieri Marchi
Eclissi totale, la luna rossa vista dal Castello di Brescia - Foto di Ranieri Marchi
AA

È l'evento astronomico del 2025: l’eclissi totale di luna che sta colorando il nostro satellite di un rosso intenso è iniziata subito dopo il tramonto. Alta nel cielo, è anche apparentemente più grande di una normale luna piena. Da tre anni non era possibile ammirare dall'Italia un fenomeno simile: l’ultima eclissi totale di Luna visibile dal nostro Paese era stata infatti quella del 16 maggio 2022 mentre la più recente del 14 febbraio scorso non era visibile perché avvenuta alla 6 del mattino, quando la luna stava tramontando. La prossima occasione per tornare a vedere la Luna rossa dall’Italia non ci sarà prima del 31 dicembre 2028.

Il fenomeno

L’ingresso della luna nel cono d’ombra è stato però visibile solo dopo le 20, quando era già alta nel cielo. Il colore rosso intenso si deve al fatto che la componente rossa della luce solare viene rifratta dall’atmosfera terrestre fino ad arrivare sulla luna, mentre la componente blu viene dispersa nell’atmosfera.

Gradualmente la Luna è uscita dal cono d'ombra della Terra e verso le 23 ha ripreso il suo colore normale, a conclusione dell’eclissi. È stato uno spettacolo da non perdere anche perché al momento dell’eclissi la luna aveva superato il punto della sua orbita più vicino alla Terra (perigeo) da poco meno di tre giorni e appariva quindi leggermente più grande del solito.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...