Domenica l’eclissi tinge di rosso la luna piena: dove vederla a Brescia

Nubi permettendo, il nostro satellite assumerà una colorazione intensa e prolunga. Meglio organizzarsi: la prossima totale sarà nel 2028
L'eclissi sarà domenica 7 settembre 2025
L'eclissi sarà domenica 7 settembre 2025
AA

Domenica sera con il naso all’insù: domani, nubi permettendo, il sorgere della Luna Piena sarà più spettacolare del solito. Non sarà rossastra solo allo spuntare dall’orizzonte, come capitato in altre occasioni, ma lo sarà per circa un’ora, mentre continuerà a salire nel cielo. Il colore del suo disco sarà dovuto all’eclissi totale di Luna.

Gli orari da sapere

Il nostro satellite sorgerà quando sarà già entrato nell’ombra terrestre, pertanto non si vedranno le fasi iniziali del fenomeno. Alle 20.52 circa il nostro satellite inizierà ad uscire dall’ombra della Terra. Il disco lunare tornerà ad illuminarsi dalle 21.56. Seguirà per un’ora circa la fase di penombra, poco apprezzabile.

Visitatori mentre guardano l’eclissi in Castello - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it
Visitatori mentre guardano l’eclissi in Castello - Foto Marco Ortogni/Neg © www.giornaledibrescia.it

Per vedere al telescopio almeno uno degli istanti del fenomeno basterà mettersi in coda alla Specola Cidnea (Castello di Brescia) o all’Osservatorio Serafino Zani (Colle San Bernardo di Lumezzane). Per ammirare lo spettacolo a occhio nudo, o con un binocolo, è invece importante la scelta del luogo di osservazione, il più possibile libero da ostacoli naturali o artificiali verso oriente.

I punti migliori in cui posizionarsi

Per dare un tocco in più all’evento si potrebbe optare per la costa occidentale dei nostri laghi, soprattutto quella gardesana, dove la visuale verso est sarà meno ostacolata. Tra i punti ottimali c’è ad esempio quello della rocca di Manerba.

Oppure, uscendo dalla provincia, programmare un viaggio in laguna per gustarsi la «Luna rossa» da Riva degli Schiavoni. Ancora meglio dal Lido di Venezia dove, invece del «red carpet» del Festival del Cinema ormai terminato, si vedrà la sfilata in verticale, in abito rosso, del nostro satellite.

La prossima

La prossima eclissi lunare totale è prevista per il 31 dicembre 2028. La colorazione intensa è data da un fenomeno fisico chiamato diffusione di Reyleigh: la Luna brilla perché riflette i raggi del Sole, quando i gas dell’atmosfera sono più concentrati, i fotoni formano la luce, fanno più fatica ad attraversarli e vengono dispersi:le lunghezze d’onda più lunghe raggiungono la Luna e queste sono di colore rosso-arancio.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...