80 anni GdB

La mostra sugli 80 anni del GdB apre mercoledì a palazzo Negroboni

Un viaggio nel tempo a ingresso gratuito. Lo stesso giorno in edicola l’inserto speciale
Un viaggio nel tempo attraverso i principali eventi raccontati dal GdB © www.giornaledibrescia.it
Un viaggio nel tempo attraverso i principali eventi raccontati dal GdB © www.giornaledibrescia.it
AA

Un viaggio nel tempo per ripercorrere 80 anni di storia del Giornale di Brescia e della nostra provincia: «Il Giornale di Brescia nella storia. 1945-2025. Sguardi su Brescia e sull’Italia» è la mostra che narra 80 anni di dialogo tra il quotidiano e la comunità dei suoi lettori. Già il titolo racchiude l’idea di un percorso espositivo che, partendo da eventi locali, allarga la prospettiva a un contesto nazionale, offrendo un punto di vista unico sulla storia del nostro Paese.

Ospitata a Palazzo Negroboni, sede di Intesa Sanpaolo per il Sociale in piazza Paolo VI a Brescia, è stata curata dallo storico Roberto Chiarini e dalla professoressa Elena Pala, con l’allestimento grafico di Ilario Furloni. Il percorso si articola su tre filoni, ognuno dei quali con una parola chiave: «Leggere», «Scrivere», «Aiutare», perché una sezione è dedicata alle iniziative solidali.

Ingresso gratuito

Da mercoledì 1° ottobre l’esposizione sarà aperta al grande pubblico con ingresso gratuito da martedì a domenica fino al 16 novembre, dalle 10 alle 18. Sabato 4 ottobre, in occasione della Notte della Cultura, la chiusura sarà posticipata alle 23.

Mercoledì 1° ottobre uscirà in edicola con il quotidiano un inserto speciale che racconta «La nostra storia».

La mostra è ospitata a palazzo Negroboni, sede di Intesa Sanpaolo per il Sociale, in piazza Paolo VI a Brescia © www.giornaledibrescia.it
La mostra è ospitata a palazzo Negroboni, sede di Intesa Sanpaolo per il Sociale, in piazza Paolo VI a Brescia © www.giornaledibrescia.it

Prenotazioni

Nei prossimi giorni sarà anche possibile prenotare una visita guidata, opportunità riservata tanto alle scuole quanto a semplici visitatori.

Per farlo è basta chiamare lo 030.3790212, oppure si può inviare una mail all’indirizzo gdb80@giornaledibrescia.it.

Gli abbonati hanno invece un canale dedicato: il numero da chiamare è lo 030.3790220 mentre l’indirizzo mail è abbonati@giornaledibrescia.it. Infine, le scuole, che possono contattare lo 030.3740239 o scrivere a scuole@giornaledibrescia.it. La mostra vuole essere un’occasione per raccontare alle scuole primarie e secondarie quanto siamo cambiati in questi 80 anni non solo il Giornale di Brescia, ma anche la città e la sua provincia, così profondamente evolute nel corso del tempo.

Fondamentale per riuscire in questa impresa l’archivio fotografico conservato in via Solferino, scrigno prezioso della memoria bresciana degli ultimi 80 anni, da cui Gabriele Colleoni, già vicedirettore del nostro quotidiano, ha selezionato le immagini più significative.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...