Villa Carcina: una mostra sul paese che fu

Inaugura sabato alle 18 nei locali del polo espositivo di Villa Glisenti a Villa Carcina «Storie in posa», immagini del Fondo Bevilacqua e dell'Archivio della ditta Glisenti.
La mostra fotografica resterà aperta fino al 4 dicembre ogni sabato e domenica dalle 15 alle 18. Ma ci saranno due eccezioni: l'11 novembre alle 20.30 con la presentazione del cortometraggio e del concept site «La fucina di Vulcano, storia di un'eccellenza bresciana», nell'ambito del progetto «Ferro&Armi» e il 25 (stessa ora) con l'incontro «Gli sguardi fotografici, nature e letture delle immagini fotografiche».
Inoltre sono previste visite guidate per gruppi e scolaresche, previa prenotazione telefonando allo 030.8337491 o 492. Per informazioni e prenotazioni
www.comune.villacarcina.bs.it, cultura@comune.villacarcina.bs.it cultura.valtrompia.it -archivi@cm.valletrompia.it.
L'iniziativa è promossa in collaborazione con la Comunità montana, il Sistema dei Beni culturali e ambientali, l'Archivio di Etnografia e Storia sociale della Regione Lombardia, la ditta Fonderie Guido Glisenti.
A prima vista sembrerebbe una comune mostra fotografica, ma la carrellata di personaggi, paesaggi, il duro lavoro in fabbrica, l'immagine di un'azienda (la Glisenti) che ha cadenzato e cadenza la vita sociale di una comunità, porta il visitatore a riflettere sulla storia di un paese tra fine '800 e primi del '900.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato