Il paese cala il tris con la Sagra del fungo dell'Alta Valtrompia

La rassegna accenderà il borgo di Mondaro i primi due giorni di settembre
I protagonisti, per tutti i gusti - © www.giornaledibrescia.it
I protagonisti, per tutti i gusti - © www.giornaledibrescia.it
AA

Dopo la Festa della montagna e la Sagra del formaggio Pezzaze cala un terzo asso nella manica per chiudere in bellezza l’estate. Giunta alla nona edizione, la Sagra del fungo dell’Alta Valtrompia organizzata dagli Amici del Broletto in collaborazione con ScopriValtrompia, Sibca, Fondazione Cariplo e il patrocinio del Comune e della Comunità Montana, si preannuncia all’insegna del gusto e dei profumi.

Palcoscenico della manifestazione sarà lo splendido borgo di Mondaro, che sabato 1 e domenica 2 settembre tornerà a pulsare di vita. L’apertura della manifestazione sarà alle 14 di sabato. Alle 14.30 il sipario si alzerà anche sulle bancarelle di prodotti artigianali e sugli stand con distese di funghi. In serata si cena con piatti rigorosamente a base di funghi. Alle 21 il borgo si accenderà con l’orchestra Betty Bi, ma canti e balli, alla lunga, mettono un certo appetito: allo scoccare della mezzanotte sarà possibile gustare la pizza offerta dagli Amici del Broletto.

Domenica la Sagra riaprirà i battenti alle 10. Alle 11 verrà celebrata la messa da don Omar Borghetti e poi tutti a tavola con una doppia proposta: sarà possibile pranzare con piatti a base di funghi oppure optare per il classico spiedo (da prenotare entro 30 agosto al 3287575500). Il pomeriggio proseguirà con il Palo della cuccagna alle 16 seguito da cena a base di funghi, la musica dei Gino de Gonzales alle 21 e l’estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi. La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia, in quanto sarà al coperto.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato