Croce Bianca: nel lönare mezzi e volti dal passato

Nel calendario della Croce Biance di Lumezzane le foto di 45 anni, insieme alla mappa di tutti i tredici defibrillatori
Una foto scattata negli anni Ottanta - © www.giornaledibrescia.it
Una foto scattata negli anni Ottanta - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il tradizionale calendario offerto dalla Croce Bianca ai cittadini lumezzanesi celebra i 45 anni del sodalizio con le immagini che riaffiorano dal passato che raccontano di vecchie autoambulanze, soccorritori in leggeri camici bianchi, di figure passate che ritornano per una grata memoria.

Non solo calendario (che viene distribuito direttamente dai militi della Croce Bianca, casa per casa) perché col… lönare - com’era più diffusamente chiamato fino a poco tempo fa - viene consegnata anche la mappa delle tredici postazioni dei defibrillatori con le fotografie del luogo in cui sono installati, affinché siano ben identificabili e perfettamente orientate.

Gli apparecchi salvavita sono dislocati in altrettanti punti della città valgobbina: Piazza Portegaia; Cimitero unico; Amei, negozio Gabrielli Luciano di via Montini; chiesa di S. Sebastiano; Municipio; Sede alpini di S. Sebastiano; Villaggio Gnutti, Via Umberto Gnutti 12; Farmacia Scaglioni a Piatucco; Chiesa di Fontana; Cimitero di Pieve; Gnali Bocia di Via Brescia 41; Gnali Bocia di Via Renzo 19; Piazzale parcheggio S. Bernardo. Il calendario ricorda quasi mezzo secolo di circolo virtuoso, riassumibile nella frase: «La Croce Bianca soccorre i lumezzanesi, i lumezzanesi soccorrono la loro Croce Bianca».

Una generosità reciproca, proficua, salutare, esempio di comunità che vive il senso degli altri a vantaggio di tutti. Le immagini, una per ciascun mese, riportano volti e mezzi ormai… d’altri tempi, a ricordare il molto fatto, stimolo e trampolino per il moltissimo ancora da fare, moderna parabola del Buon Samaritano che si perpetua, come pure curiosa evoluzione dei mezzi di soccorso - abbigliamento dei militi compreso - dal fatidico giorno dell’inaugurazione della prima ambulanza, 45 anni fa.

 

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato