Polveri sottili oltre i limiti: il centro di Gavardo soffoca

«Qualità dell’aria, la situazione è critica». A lanciare l’allarme è il comitato ambientalista Gaia, che ha effettuato, nei mesi scorsi, un’articolata campagna di monitoraggio in tredici punti del territorio gavardese.
Gli esiti delle rilevazioni sono stati depositati in municipio, all’attenzione degli amministratori comunali.
«Benché il periodo in cui si è svolto il campionamento non fosse tra quelli statisticamente più a rischio, i valori di NO2, ossia di biossido di azoto, nell’atmosfera sono risultati assai elevati - fa sapere il portavoce di Gaia, Filippo Grumi, - vicini, se non superiori ai limiti di legge in diverse zone dell’abitato». Nella memoria consegnata al vicesindaco Sergio Bertoloni e all’assessore all’ambiente Angela Elisa Maioli, il comitato definisce «particolarmente gravi le condizioni del centro storico, come pure dell’area in prossimità della scuola media, considerando che i giovanissimi sono i soggetti più sensibili a questo inquinante».
Da bollino rosso, sottolinea Gaia, anche la zona industriale a sud del paese, dove sono stati rilevati esuberi rispetto ai limiti indicati nelle normative, «aggiungendo un’ulteriore criticità - si fa osservare - in un contesto già problematico». Nel dettaglio, in ognuno dei tredici punti risulta superata la soglia di sicurezza stabilita dall’Oms, ossia quella dei 20 microgrammi di NO2 per metro cubo. In quattro di essi (tutti periferici) i valori registrati sono inferiori ai 30 microgrammi, in sei sono compresi fra i 30 e i 40, mentre in tre si è sfondata quota 40: due nella zona industriale e uno in piazza Aldo Moro, sempre molto trafficata. Dal comitato ambientalista arrivano anche alcune idee risolutive.
«Per cominciare - suggeriscono gli esponenti di Gaia -, si potrebbe pensare a uno stop della circolazione nelle adiacenze della scuola negli orari di entrata e di uscita. Certo - concludono - la soluzione ottimale sarebbe quella di un globale ripensamento del sistema della viabilità del centro storico gavardese, da attuare in occasione della revisione del Pgt».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato