Il sogno di Tony è realtà: nasce la casa di riposo

Un promessa fatta al padre che inizia a prendere corpo dopo aver compiuto i 90 anni. Antonio Bosio realizza così un altro sogno nella sua vita: costruire una Casa di riposo al servizio della comunità di Prevalle.
La sua è una lunga vita ricca di successi professionali, soprattutto nel mondo dei go-kart. Ma nella testa gli ha sempre ronzato quel desidero espresso da suo papà. Così nel marzo del 2010 nasce la Fondazione Antonio Bosio onlus e giovedì è stato ufficialmente firmato l'accordo di collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia che di fatto dà il via libera alla realizzazione del desiderio di Tony: all'incontro era visibilmente commosso.
La nuova Casa di riposo di Prevalle, o meglio la moderna e polifunzionale Residenza sanitaria assistenziale (Rsa) sorgerà su un terreno di oltre 17mila metri quadri donato da Bosio situato nel cuore del paese tra via San Carlo e via Mazzini: la nuova struttura costerà 6 milioni di euro interamente a carico della Fondazione.
«Abbiamo gli stessi principi - ha spiegato il direttore dell'Accademia Santa Giulia, Riccardo Romagnoli -. L'accordo intende offrire agli studenti dell'Accademia nuove opportunità di confronto con il mondo del lavoro, facendogli progettare ambienti e tenendo personalmente i rapporti con le aziende di settore, mettendo così in pratica tutte le competenze acquisite».
La fase progettuale è stata seguita dal professor Alberto Mezzana: all'opera il suo studente Angjelin Lekaj. La nuova Casa di riposo avrà la forma di un'aquila: l'idea è nata dall'osservazione dell'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci. Un genio che da autodidatta ha realizzato progetti impensabili per il suo tempo: un po' come Bosio nel mondo dei kart. La Rsa, che prenderà il posto della vecchia Casa albergo Villa Merici, si estenderà per circa 4.500 metri quadri su due piani: tutt'attorno un grande giardino nel quale i 100 anziani ospitati al suo interno potranno passeggiare e godere dei profumi delle varie essenze piantate nel verde.
Al centro della Residenza una «piazza» interna con un bar e la zona ristorazione; massima attenzione anche ai comfort per gli anziani: ogni camera si estende per ben 28 metri quadri. Sarà una struttura sanitaria polifunzionale, come ha spiegato il sindaco di Prevalle Amilcare Ziglioli, che è anche il presidente della Fondazione Bosio: «Sarà un vero e proprio punto di riferimento per tutto il paese; al suo interno, per esempio, sarà gestita tutta la ristorazione sia per i pasti agli anziani sia per le scuole». La Oversalus srl gestirà nel concreto la nuova Casa di riposo. Per i lavori - una struttura integrata legno/calcestruzzo realizzata dal gruppo Nulli di Iseo - serviranno solo 6 mesi. La tipica efficienza bresciana.
Francesco Alberti
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato