Valsabbia

Il lupo c’è, la foto però non viene dall’Alto Garda

La Polizia Provinciale scopre il foto-tarocco: l’immagine non è stata scattata nel Bresciano
La fotografia. L’immagine proviene dalla provincia di Belluno
La fotografia. L’immagine proviene dalla provincia di Belluno
AA

Quei lupi non sono stati fotografati in Valvestino. Lo ha appurato la Polizia Provinciale, che dopo la pubblicazione di una fotografia notturna che ritrae una coppia di lupi, ha avviato le verifiche dal caso. E ha scoperto che quella fotografia non è stata scattata nel territorio comunale di Magasa, come dichiarato da chi l’aveva diffusa, bensì sui monti del bellunese. Ben lontano, insomma, dall’Alto Garda bresciano. Interrogato dagli agenti della Provinciale, l’uomo che aveva fatto circolare la fotografia ha ammesso di aver mentito. Per quali ragioni? Perché? Voglia di protagonismo? Intenzione di alimentare qualche tipo di allarmismo legato alla presenza del lupo? Al momento non è stata rivelata una spiegazione. Di certo, in ogni caso, il lupo da queste parti c’è, o comunque è passato. La sua presenza era stata accertata dalla stessa Polizia Provinciale già nel 2016, tramite analisi genetiche effettuate su resti di ovini predati sui monti dell’alto Garda e su altri reperti organici.

Le analisi confermarono la presenza di un nuovo soggetto che si era introdotto nel Bresciano e che aveva frequentato le zone del monte Tombea e della malga Bait nell’alta Valvestino in luglio, agosto e settembre, e della località Cà de l’Era, nella limitrofa valle di San Michele, nel Comune di Tremosine, in ottobre.

Il sospetto che un lupo si aggiri su questi monti trova conferme anche in alcune carcasse di capriolo e di muflone trovate negli ultimi mesi. I resti degli animali presentavano i segni inequivocabili della predazione da parte di questo carnivoro. Il lupo c’è, insomma, ma forse non c’è una coppia di lupi, come quella immortalata nella fotografia diffusa nei giorni scorsi.

Ed è chiaro che c’è una bella differenza: un conto è avere a che fare con un lupo solitario, forse proveniente dal Trentino, che di tanto in tanto compie un’incursione nel Parco dell’Alto Garda; tutt’altra faccenda sarebbe la presenza di una coppia, in grado di proliferare e di generare un branco che potrebbe insediarsi in modo stabile.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato