Canti da osteria, sabato c’è il meeting dei cori

Sabato torna, dopo il grande successo della prima edizione, la «Rassegna dei canti da osteria». L’iniziativa è organizzata dal Comune di Vallio Terme in collaborazione con la Pro loco e l’Ecomuseo del Botticino. «Un tempo - ricorda l’assessore alla Cultura Floriano Massardi - le osterie erano luoghi abituali di ritrovo e socializzazione del mondo contadino; luoghi che purtroppo stanno rapidamente scomparendo, insieme con gli elementi del patrimonio culturale che portavano con sé, come, appunto, i canti tradizionali che lì vi si svolgevano. Questo evento si propone di recuperarli alla memoria di tutti».
Alla seconda edizione della rassegna parteciperanno dieci gruppi corali spontanei di tre regioni, Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia: i Cantùr ed San Mauro (Cuneo), i Castellani (Cuneo), i Margari Canavesani (Torino), il Gruppo canto spontaneo Farini (Piacenza), il Gruppo canto spontaneo emiliano (Reggio Emilia), Cantà Proman (Lecco), oltre ai bresciani Cantori di Serle, Vocali dell’Agna (Vobarno), Cantori di Sabbio e, a far gli onori di casa, i Cantori di Vallio.
I gruppi si alterneranno nei canti dalle 18 alle 20 per le vie e nei locali del paese. Alle 21, il gran finale con l’esibizione collettiva nel piazzale degli Alpini (in caso di pioggia al centro sportivo). Dalle 19, sempre nel piazzale degli Alpini, funzionerà lo stand gastronomico. La rassegna sarà preceduta alle 17, nella sala consiliare, da un incontro: l’etnomusicologo Renato Morelli illustrerà peculiarità del «Tìir di Premana». E verrà proiettato il film «Voci alte: tre giorni a Premana».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato