Valcamonica

Il progetto per ricordare i tempi del pane fatto in casa

Un’incaricata passerà di casa in casa per raccogliere testimonianze, anche utilizzando registratore e telecamera
Il pane casalingo - © www.giornaledibrescia.it
Il pane casalingo - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un tempo, in quasi tutte le case si cuoceva il pane. E, molto spesso, anche la farina e i cereali utilizzati per l’impasto erano coltivati direttamente in famiglia.

Per non disperdere questo bagaglio, il Comune di Malegno sta realizzando il progetto Memoria della panificazione. La fase più importante partirà tra qualche settimana e prevede la raccolta delle memorie relative alle coltivazioni di cereali e all’utilizzo dei mulini e dei forni familiari.

Per questo un’incaricata passerà di casa in casa per raccogliere testimonianze, anche utilizzando registratore e telecamera, e per fotografare l’esterno delle case o i forni di famiglia. Il materiale sarà utilizzato per realizzare un piccolo libro, utile a conservare la storia del territorio e a trasmetterla nel futuro.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia