Valcamonica

Alpini in Adamello, in 500 per il pellegrinaggio in quota

La 55esima edizione del Pellegrinaggio in Adamello è dedicata al Milite ignoto
IL PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO
AA

Cinquecento persone, forse qualcuna in più - tra pellegrini (oltre trecento) nelle colonne, amici, autorità ed escursionisti - hanno raggiunto in mattinata l'altare del Papa Santo al passo della Lobbia Alta, a 3.045 metri d'altezza.
La giornata clou di uno dei più sentiti raduni degli alpini ha riservato tante emozioni: davanti una distesa di vette, al granito dell'Adamello, al ghiacciaio.

La 55esima edizione del Pellegrinaggio in Adamello è dedicata al Milite ignoto e per ricordarlo in quota sono intervenuti il presidente dell'Ana nazionale Sebastiano Favero, con i presidenti delle sezioni di Vallecamonica Mario Sala e di Trento Maurizio Pinamonti, il comandante delle truppe alpine generale Claudio Berto e alcuni amministratori.

  • Il pellegrinaggio in Adamello
    Il pellegrinaggio in Adamello
  • Il pellegrinaggio in Adamello
    Il pellegrinaggio in Adamello
  • Il pellegrinaggio in Adamello
    Il pellegrinaggio in Adamello
  • Il pellegrinaggio in Adamello
    Il pellegrinaggio in Adamello
  • Il pellegrinaggio in Adamello
    Il pellegrinaggio in Adamello
  • Il pellegrinaggio in Adamello
    Il pellegrinaggio in Adamello
  • Il pellegrinaggio in Adamello
    Il pellegrinaggio in Adamello

A sottolineare l'internazionalità dell'evento c'erano due ambasciatori della Santa Sede, mentre a celebrare la Messa sull'altare costruito per ricordare la presenza in Adamello di Giovanni Paolo II sono stati il cardinale Giovanni Battista Re e il cardinale Walter Kasper.

Il Pellegrinaggio continua questa domenica al Sacrario del Tonale, per la giornata conclusiva che prevede, dalle 9, la sfilata, i discorsi, la Messa e il rancio alpino.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato