«Accessibilità della montagna», al via la mappatura
«Accessibilità della montagna»: questo il nome dell'accordo di collaborazione didattica e scientifica, firmato nella Sala Apollonio del rettorato, tra l'Università degli Studi di Brescia, l'associazione Sentieri Accessibili, la Onlus Amministratore del Cuore, Active sport, Sol.co Comunità e la Comunità montana della Valle Camonica.
L’obiettivo è rendere il territorio accogliente e accessibile, mappando luoghi e strutture ricettive praticabili anche alle persone diversamente abili.
Sarà il progessore Alberto Arenghi a coordinare l’attività di ricerca, portata avanti dal dal laboratorio interdipartimentale Brixia Accessibility Lab dell'Università statale. L'idea è anche di valorizzare e integrare le attività e le iniziative già messe in atto sul territorio della Valle Camonica. In tema, sempre in valle, si può fare affidamento infatti sull’esperienza di Sentieri accessibili, società che si occupa di abbattere le barriere architettoniche e rendere praticabili a tutti luoghi turistici e ambientali.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato