L’UniBs accoglie i nuovi studenti Erasmus: numeri in crescita

Francesca Marmaglio
Quattordici arrivi in più rispetto allo scorso anno. Il rettore Castelli: «Brescia sta diventando sempre più attrattiva»
  • I nuovi studenti Erasmus all'UniBs
    I nuovi studenti Erasmus all'UniBs - © www.giornaledibrescia.it
  • I nuovi studenti Erasmus all'UniBs
    I nuovi studenti Erasmus all'UniBs - © www.giornaledibrescia.it
  • I nuovi studenti Erasmus all'UniBs
    I nuovi studenti Erasmus all'UniBs - © www.giornaledibrescia.it
  • I nuovi studenti Erasmus all'UniBs
    I nuovi studenti Erasmus all'UniBs - © www.giornaledibrescia.it
  • I nuovi studenti Erasmus all'UniBs
    I nuovi studenti Erasmus all'UniBs - © www.giornaledibrescia.it
AA

È stato dato il benvenuto ufficiale questa mattina, nell’aula magna del Dipartimento di Economia e Management dell’UniBs in contrada Santa Chiara, ai 131 nuovi studenti Erasmus. Anche quest’anno il numero di ragazzi e ragazze, provenienti da varie parti del mondo, è in aumento: «Per noi questo incremento continuo è fonte di grande soddisfazione – ha detto il rettore Francesco Castelli –, concretamente vediamo il cambiamento anche solo percorrendo le strade di Brescia e vedendo tanti giovani provenienti da vari Paesi del mondo.

I numeri

«Nel primo semestre dell’anno accademico 2022/2023 avevamo 72 studenti Erasmus, oggi 131 – ha aggiunto –. Significa che Brescia sta divenendo sempre più attrattiva. L’Erasmus è straordinario, anche per chi accoglie e non solo per chi lo affronta. Anche i nostri studenti vanno in giro per l’Europa, noi speriamo di ampliare anche l’offerta in lingua inglese». Rispetto allo scorso anno ci sono 14 arrivi in più: 45 studieranno economia, 44 ingegneria, 20 giurisprudenza e 22 medicina. Del totale saranno 58 gli studenti che si fermeranno per l’intero anno scolastico, mentre 73 frequenteranno solo il primo semestre.

Gli alloggi

La maggior parte dei giovani stranieri sceglie l’appartamento, mentre qualcuno decide di alloggiare nelle residenze universitarie: in totale sono 50 i posti suddivisi nelle tre residenze in centro (San Faustino solo femminile, Paitone solo maschile e Carmine misto) e nelle tre al Campus (strutture miste). Per il primo semestre alloggeranno negli spazi dell’Università 35 studenti.

«È un grande piacere accogliervi – ha detto il rettore alla platea nel suo discorso di benvenuto –. La Spagna è il paese più rappresentato. Brescia è una tipica città medio-grande italiana, voi starete qui in inverno, non è il momento migliore per il tempo, ma spero che vi piacerà».
Quest’anno l’Università di Brescia è partner del Festival della Pace e organizzerà appuntamenti e incontri che saranno proposti anche agli studenti Erasmus.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...