Università

L’anno accademico in SantaGiulia s’è aperto con una lectio su stile e AI

Francesca Marmaglio
Il professor Andrea Pinotti ospite dell’accademia di belle arti: «Gli artisti usano la tecnologia, ma sono anche preoccupati perché l’Intelligenza artificiale è in grado di piratare lo stile»
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
  • L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
    L'inaugurazione dell'anno accademico in SantaGiulia
AA

I cambiamenti si devono accettare, ma mai subire. Soprattutto quando si parla di formazione, futuro e progresso. E sono proprio i giovani ad illuminare il cammino perché, avendo davanti una strada più lunga da percorrere, cercano – e spesso trovano – con entusiasmo, la via migliore.

Si è aperto oggi, con vari interventi istituzionali e con la lectio magistralis del professor Andrea Pinotti, filosofo e docente di Estetica dell’Università degli Studi di Milano La Statale e tra i massimi esperti nel campo della cultura visuale, l’anno accademico dell’Accademia delle Belle Arti SantaGiulia. «Diligenti, coraggiosi e sognatori – ha detto il presidente Giovanni Nulli – vi auguro di essere così, cari studenti. A voi docenti e alla direzione un augurio per un anno ricco di cose belle».

Gli interventi

Fra i vari interventi, quello del vicesindaco Federico Manzoni che ha riconosciuto all’Accademia «la lungimiranza di trattare e studiare il tema della tecnologia in rapporto con l’umanità», e a quello dell’assessora regionale Simona Tironi che ha ricordato come SantaGiulia sia «una delle pochissime Accademie a fare ricerca», anche quello dello studente Alessandro Bonavita: «Per noi Accademia è un luogo di incontro fra chi sogna e chi crea, l’errore ci dà un’ opportunità, qui l’idea trova il coraggio di diventare reale. Abbiamo la consapevolezza di saper cadere, ogni tentativo non solo ci rende più forti, ma anche maturi e vivi. Siamo la generazione che abbraccia il cambiamento, il futuro non ci spaventa, siamo pronti a costruire con la mente e con il cuore. L’arte non è solo espressione personale, ma anche strumento per cambiare mondo. L’Accademia non solo è casa, ma anche un trampolino: qui ogni progetto parla di noi, della nostra crescita».

Prima della lectio l’intervento del direttore, Paolo Sacchini: «Non vogliamo essere solo un luogo di formazione, ma vogliamo essere soprattutto altro: un organismo vivo, fatto di didattica, di ricerca, certo, ma anche luogo di confronto, di persone che lavorano insieme. Abbiamo fiducia nelle nuove generazioni che abbiano tempo per la curiosità, ma anche la capacità di pensare ad alternative, generando visioni nuove».

Stile e AI

Il prof. Andrea Pinotti, filosofo e docente di Estetica all’università statale di Milano
Il prof. Andrea Pinotti, filosofo e docente di Estetica all’università statale di Milano

La parola, poi, è lasciata al professor Pinotti e alla sua lectio magistralis che ha trattato il tema dello stile nell’epoca dell’intelligenza artificiale: «In un’Accademia la questione dello stile è fondamentale: ogni creativo aspira ad avere proprio stile riconoscibile, allo stesso tempo se da un lato gli artisti usano la tecnologia, dall’altro sono preoccupati perché l’Intelligenza artificiale è in grado di piratare lo stile. Per questo sono stati creati dei modelli di AI per proteggere gli artisti e la loro cifra stilistica. Molto importante pensare alla tecnologia come qualcosa non che si contrappone all’umano perché se guardiamo alla nostra storia evolutiva ci rendiamo conto che l’essere umano è naturalmente portato a prolungarsi in una protesi tecnologica. Il problema è che spesso la usiamo, ma senza conoscerne i meccanismi. Quindi è necessario usarla, ma anche studiarla per sviluppare un occhio critico e non subirla passivamente».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...