Baglioni, Bisio e Virginia Raffaele presenteranno Sanremo
È ufficiale: Virginia Raffaele e Claudio Bisio formeranno con Claudio Baglioni - al secondo anno in veste di direttore artistico della manifestazione - il terzetto dei conduttori del prossimo Festival di Sanremo in calendario dal 5 al 9 febbraio. I due attori stanno posando per i fotografi a pochi minuti dalla tradizionale conferenza stampa di presentazione dell'edizione numero 69 nella Città dei fiori.
Sarà «il Festival dell’armonia e dell’attrazione degli opposti che si completano». Così, nella conferenza stampa al Casinò, il direttore artistico ha presentato la sessantanovesima edizione di Sanremo. Che sarà pure l’edizione dei bresciani, con Francesco Renga ed Einar Ortiz che saranno in gara.
Sarà anche il Festival dei conduttori Claudio Bisio e Virginia Raffaele (per lei un ritorno). Il Festival con «il palco più grande di sempre, con l’orchestra che torna in una buca ondulata e con una scenografia che richiamerà proprio l’idea dell’armonia».
Ventiquattro gli artisti in gara. «Nessuna eliminazione pure quest’anno», ha affermato Baglioni. L’obiettivo sarà ancora quello di mettere al centro la canzone italiana. E, in questo Sanremo, si punterà su ospiti italiani: «Artisti che sapranno inserirsi nel racconto delle serate, fuori da logiche di promozione personale». Non solo musicisti, ma intrattenitori a tutto tondo.
Per quanto riguarda la parte musicale annunciate le presenze di Bocelli con il figlio Matteo, Elisa e Giorgia. Sul versante comicità, ci potrebbe essere Checco Zalone. Torneranno a Sanremo Pippo Baudo e Fabio Rovazzi, già conduttori di Sanremo Giovani. Annunciato un omaggio al Quartetto Cetra.
«Non abbiamo mai lavorato insieme, non vedevo l'ora», spiega Bisio in conferenza stampa, in un continuo scambio di battute con l'attrice. «Avremmo dovuto fare Zelig insieme, ma non è successo. Temevo che fosse un pò arrabbiata, non era vero. Ci siamo conosciuti un giorno a casa sua, era afona: pensate per un uomo una serata con una donna afona, è un sogno», scherza. Gli fa eco Virginia: «Lo stimo da sempre, ero piccola e lui già lavorava... È un mostro. La cosa positiva - dice sorridendo - è che quest'anno devo imparare un nome solo, Claudio». Poi ringrazia Baglioni «per avermi richiamata anche quest'anno, nonostante l'anno scorso lo abbia fatto passare per anziano, e l'anno scorso non lo era... Siamo solo all'inizio, cominceremo ora a lavorare, a scrivere simpaticissime situazioni. Speriamo di colorare il festival, ma saremo rispettosi verso la gara».
I 24 CAMPIONI (in ordine alfabetico)
Arisa - Mi sento bene
 Loredana Bertè - Cosa ti aspetti da me
 Boomdabash - Per un milione
 Federica Carta e Shade - Senza farlo apposta
 Simone Cristicchi - Abbi cura di me
 Nino D’Angelo e Livio Cori - Un'altra luce
 Einar - Parole nuove 
 Ex-Otago - Solo una canzone
 Ghemon - Rose viola
 Il Volo - Musica che resta
 Irama - La ragazza con il cuore di latta
 Achille Lauro - Rolls Royce
 Mahmood - Soldi
 Motta - Dov'è l'Italia
 Negrita - I ragazzi stanno bene
 Nek - Mi farò trovare pronto
 Enrico Nigiotti - Nonno Hollywood
 Patty Pravo con Briga - Un po' come la vita
 Francesco Renga - Aspetto che torni
 Daniele Silvestri - Argento vivo
 Anna Tatangelo - Le nostre anime di notte
 The Zen Circus - L'amore è una dittatura
 Paola Turci - L'ultimo ostacolo
 Ultimo - I tuoi particolari
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato









