Unicredit, un fondo col Politecnico

Un fondo per supportare le start-up che nascono da progetti di ricerca high-tech, in particolare nei campi Ict, bioingegneria, biotecnologie, meccanica e meccatronica, ambiente ed energia, nuovi materiali, design e tecnologie robotiche. Il «Fondo Politecnico per l'innovazione», promosso da Unicredit e Politecnico di Milano, è un «early stage», ovvero un fondo che investe nelle prime fasi di vita di un'impresa, ed è riservato agli investitori istituzionali con un obiettivo di raccolta di 20 milioni di euro. «È importante che le idee si trasformino in realtà imprenditoriali», ha spiegato l'ad di Unicredit, Alessandro Profumo, in occasione della presentazione del fondo dicendosi «convinto che nasceranno imprese che porteranno crescita e innovazione». Il rettore del Politecnico di Milano, Giulio Ballio ha auspicato che «questa iniziativa possa costituire un esempio per sviluppare quell'imprenditoria giovanile di cui questo Paese ha tanto bisogno. Uno degli obiettivi fondamentali dell'Università è stimolare e indirizzare lo sviluppo dell'imprenditoria con investimenti iniziali consistenti che consentono anche alle imprese tecnologiche un significativo avvio». Gestito da Quantica SGR, il Fondo durerà dieci anni e sarà prorogabile per altri due, con un periodo di investimento di cinque anni prorogabile di un ulteriore anno.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato