TUTTO PUÒ ACCADERE

Regia: Bryan Gordon
Con: Frank Whaley, Jennifer Connelly, Dermot Mulroney, Kieran Mulroney , John M. Jackson, Barry Corbin, Jenny O'Hara
Genere: commedia
Distribuzione: Pulp Video
Produttore, regista e sceneggiatore, oltre che lanciatore di giovani talenti, John Hughes, morto a soli 59 anni d’infarto, è abbastanza sottostimato in Italia, ma importante per le sue commedie romantico-adolescenziale sul passaggio dei suoi giovani personaggi dal protettivo, ma anche costrittivo bozzolo filiale alla maturità e alla presa di coscienza della vita da lui scritte e dirette negli Anni 80 tra cui “Sixteen Candles - Un compleanno da ricordare” del 1984 che fece debuttare sul grande schermo Molly Ringwald, “Breakfast club” del 1985 definito ancora oggi il punto più alto del cinema adolescenziale statunitense degli Anni 80, ritenuto il manifesto dei sogni e delle paure dei teen-ager della generazione X e premiato nel 2005 come film più influente nella Mtv Generation oltre che spesso citato a parodiato al cinema e in serie tv (viene da lì il tormentone di Bart dei Simpson "Ciucciati il calzino"); “La donna esplosiva” dello stesso anno, fiaba demenzial-tecnologica con la meteora sex-symbol Kelly LeBrock (lanciata da Gene Wilder ne “La signora in rosso”); “Un biglietto in due”, buddy buddy movie del 1987 con Steve Martin e John Candy, attore questo tra i suo feticci. Come sceneggiatore fu molto più attivo, anche per la Disney, e suo fu lo script di “Mamma, ho perso l'aereo”, commedia divenuta mitica. Questo “Tutto può accadere“ (Career opportunities, Opportunità di lavoro) del 1991 lo ha visto all’opera come produttore e sceneggiatore, mentre la regia è stata affidata a Bryan Gordon. Si tratta di una commedia non eccelsa, a volte scioccherella che si lascia vedere ed ha il suo punto di forza nella splendida Jennifer Connelly, ma in cui è facile ritrovare schemi e personaggi presenti nelle sue opere precedenti come l’ambientazione quasi del tutto circoscritta ad un solo luogo, un solo tempo e una sola azione (“Breakfast Club”)', i due rapinatori imbecilli presi di peso da “Mamma, ho perso l'aereo”, il complicato rapporto di accondiscendente dipendenza filiale del protagonista come in “Mamma, domani mi sposo”. Qui abbiamo Jim (Frank Whaley) ventunenne un po’ mitomane, chiacchierone compulsivo, vantone non creduto che si finge di successo, incapace di conservare un posto di lavoro per più di tre giorni, disprezzato dai familiari che gli danno di consigli mortificanti, eppure irriducibile nel fare sogni di grandezza. Minacciato dal padre di farlo andare via da St. Louis se non troverà un’occupazione e preso come addetto alle pulizie notturne (cosa che fa risparmiare l’assunzione di un guardiano) Jim è lasciato da solo dal suo capo che lo ha chiuso a chiave dentro per il turno che si concluderà alle 7 del mattino, ma prende la cosa con la consueta superficialità e nella prima notte del suo nuovo lavoro si mette a far baldoria, gioca con i pattini, mangia caramelle, guarda la televisione e alza tanto gli impianti stereo da farli saltare.
Però scopre anche di non esser solo: a trascorrere la notte addormentata in uno spogliatoio c’è anche Josie McClellan (Jennifer Connelly), tipica ragazza ricca viziata che nel tentativo di rompere con il genitore invadente e violento e di metterlo in difficoltà aveva deciso di mettersi a rubare un po’ di merce e di farsi poi scoprire e accusare di taccheggio, ma si era poi assopita. I due però si sono già incontrati in passato: Jim e Josie infatti sono andati a scuola insieme, ma sono rimasti semplici conoscenti, sapevano dell’altro, ma non si frequentavano e poi si sono persi di vista. Ovvio che ora, divertiti di avere il grande magazzino a loro disposizione, i due trovino di avere qualcosa in comune che diventa sempre più importante, che tra loro prenda a farsi strada anche l’affetto, che comincino a far piani sul loro futuro, tanto più che la ragazza ha ben 52mila dollari in borsa e che Jim nutriva nei suoi confronti una simpatia che non ha mai osato palesare. A questo punto, mentre il padre di Josie ha inviato la polizia alla ricerca della figlia data per scomparsa, arrivano due malintenzionati che, dopo aver scassinato l’ingresso, vogliano rubare la merce più importante e che scoprono la coppietta prendendola in ostaggio: quale delle due coppie si rivelerà la più sprovveduta? Come detto, un garbato filmetto di intrattenimento. Senza extra il dvd.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato