Torna il master post-diploma della Bcc Cassa Padana

Si mette in moto la macchina organizzativa per la quarta edizione del Master post-diploma in Esperto di Credito Cooperativo Glocale. Il corso, dalla durata di un biennio, è promosso da Cassa Padana e patrocinato dall'Assessorato alle attività produttive e formazione di Brescia, dall'Ufficio scolastico provinciale di Brescia, dal Cfp «G. Zanardelli» di Brescia, dal Comune di Leno e dall'Istituto di Istruzione Superiore «Vincenzo Capirola» di Leno.
Dopo il corso, assunti in banca
Il Master intende rispondere alla richiesta di posti lavoro che il mercato offre, garantendo, dietro verifica del merito scolastico e della compatibilità ai valori che porta avanti il credito cooperativo, un contratto di lavoro con Cassa Padana. L'impegno che l'istituto di credito si assume, garantendo un posto di lavoro agli Esperti di credito cooperativo glocale, conferma ancora una volta la scelta di investire nelle risorse del territorio dove affonda le radici: i giovani sono una risorsa da valorizzare e chiedono posti di lavoro di qualità. Organizzato per la prima volta alla fine del 2007, oggi i primi neo-diplomati stanno già lavorando nelle filiali e negli uffici di Cassa Padana.
L'idea di una scuola professionalizzante, che prepari i giovani ad entrare con le giuste competenze in una specifica realtà aziendale, ha riscosso l'interessamento anche di altre banche di credito cooperativo, una delle quali, il Credito Trevigiano, ha scelto da quest'anno di prendere ad esempio la stessa strada per creare un vivaio di talenti da utilizzare per le future assunzioni.
Le materie trattate durante il biennio sono la cooperazione, il credito cooperativo, la mutualità interna (quella che si rivolge ai soci), la mutualità esterna (quella che si rivolge al territorio locale), la mutualità internazionale (quella che si rivolge al territorio globale), le lingue (inglese, spagnolo) e l'informatica.
Come presentare domanda
I giovani interessati a partecipare alle selezioni per il corso dovranno essere in possesso almeno di un diploma quinquennale di scuola superiore e di una naturale predisposizione per i temi del credito cooperativo locale e globale. È qui che sta infatti il nucleo del corso, l'attitudine a non vivere le frontiere come ostacoli perché la formula del credito cooperativo è una formula universale, glocale. Per poter presentare domanda di ammissione, il candidato dovrà leggere attentamente il Regolamento e l'Ordinamento Didattico dove sono indicati tutti i vincoli relativi all'ammissibilità al corso.
Una volta compilato il modulo, disponibile presso tutti gli sportelli di Cassa Padana, sarà possibile inviarlo all'indirizzo e-mail formazione@cassapadana.it; in alternativa sarà possibile consegnarlo manualmente presso tutte le filiali della Cassa oppure inviarlo tramite fax al numero 030-9068361. La selezione sarà curata da una società specializzata ed avverrà verosimilmente nel mese di settembre.
Cassa Padana, da banca del territorio, sta diventando sempre più una banca dei territori, al plurale, investendo risorse ed energie per trasmettere la propria esperienza, maturata nelle zone storiche, in nuove realtà. L'area camuna sarà il banco di prova per replicare e adattare un modello di istituto creditizio progettuale che è già stato sperimentato con successo nelle aree della Bassa, del Mella, del Cremonese, del Parmense / Reggiano e del Mantovano/Veronese. Fino a diversi Paesi dell'America Latina e del mondo.
Umberto Scotuzzi
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato