SARABANDA TRAGICA

Regia: Basil Dearden
Con: Stewart Granger, Joan Greenwood, Flora Robson
Genere: storico
Distribuzione: Sinister film
È un drammone storico, il primo a colori prodotto dalla britannica Ealing Pictures, questo ora tolto dall’oblio dalla Sinister film (solo una galleria fotografica per extra) e che ha come maggior pregio le sfarzose scenografie (candidate all’Oscar, ma non premiate) che ricostruiscono la Corte inglese del XVII Secolo. Molto efficace anche la prova delle tre attrici (Flora Robson, Joan Greenwood, Francoise Rosay) che affiancano Stewart Granger nel ruolo dell'affascinante ufficiale svedese Königsmark. Diretto da Basil Dearden, un abile ottimo artigiano del cinema d’Oltremanica che si alternò con successo fra più generi, compresi horror e fantascienza, il film rievoca l’infelice amore tra Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg-Celle, costretta per opportunità politiche e soprattutto finanziarie della famiglia di lui a sposare il cugino Giorgio Ludovico, elettore di Hannover e poi re d'Inghilterra da lei disprezzato e definito “un maiale”. Da qui la passione per l’ufficiale Königsmark (Granger) che per rivalità e gelosie fra dame di corte portò a funeste conseguenze. Passione che il film dà per certa, pur se gli storici sono divisi fra chi la dice platonica e chi fonte di tradimento reale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato