Progetto professionalità: destinazione Usa e Germania

Dalla provincia di Brescia alla volta degli Stati Uniti e dalla Germania, per affrontare la sfida della riproduzione degli insetti infestanti e dell’apprendimento di nuove tecniche diagnostiche. Francesca Scolari, 32 anni di Seniga, e il medico 35enne Federico Caobelli di Monticelli Brusati, sono tra i 25 vincitori del Progetto Professionalità Ivano Becchi 2013/2014, iniziativa annuale della Fondazione Banca del Monte di Lombardia che offre a giovani brillanti e motivati, già inseriti nel mondo del lavoro, l’opportunità di accrescere le proprie competenze con esperienze professionali in aziende, istituti di ricerca, enti e organizzazioni distribuiti in ogni parte del mondo.
Le proposte presentate da Scolari e Caobelli sono differenti per disciplina, destinazione e oggetto di studio, ma sono accomunate da un medesimo intento: compiere passi avanti nella difesa della salute. Ricercatrice del dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Pavia, Scolari si occupa in particolare di genetica e genomica funzionale degli insetti a interesse agrario e sanitario. Caobelli lavora invece come medico nucleare alla Fondazione Poliambulanza di Brescia. Dopo un master tra l’European School of Nuclear Medicine di Vienna e l’Imperial College di Londra, Federico ha consolidato la sua passione per la cardiologia nucleare cimentandosi in varie esperienze.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato