PIÙ FORTE RAGAZZI!

Regia: Giuseppe Colizzi
Con: Terence Hill, Bud Spencer, René Kolldehoff, Riccardo Pizzuti, Marcello Verziera, Cyril Cusack
Genere: comico
Distribuzione: Mustang
Con tre miliardi di lire ha fatto registrare nel 1972 il secondo incasso di un film italiano – al primo posto "Ultimo tango a Parigi" di Bertolucci con oltre 4 miliardi e mezzo - questo film scritto e diretto da Giuseppe Colizzi con protagonisti Bud Spencer e Terence Hill, reduci dall’accoppiata supervincente al botteghino dei due Trinità e che qui lasciano il West per l’Amazzonia, precisamente fra Colombia e Brasile. Anche se non siamo all’altezza del successivo e migliore della lunga saga di scazzottate ciclopiche“…Altrimenti ci arrabbiamo” (sempre con la simpatica colonna sonora dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis, gli Oliver Onions“: qui il brano tormentone è “Fliying through the air”), ”Più forte ragazzi!” che torna disponibile in dvd e per la prima volta è proposto anche in blu ray, è divertente e piacevole e giustifica il successo che per lunghi anni la coppia ebbe in Italia e all’estero (in Germania in particolare). D’accordo, oggi questo tipo di comicità adatta a bambini ed adulti appare usurata ed è stata sin troppo copiata non solo dagli stessi Hill e Spencer finendo, grazie anche ad un ipersfruttamento televisivo, per logorare il filone, però, se presa a giuste dosi, non fa male e nonostante la paradossalità non dispiace. Non si tratta comunque di un’edizione qualsiasi l’attuale per l’home video: la versione proposta è quella americana inedita da noi e con le scene che non circolarono in Italia reintegrate e proposte non doppiate con sottotitoli in italiano. Per la cronaca, il film quando uscì era più lungo di circa mezz’ora, ma fu poi ridotto per i passaggi tv e la trasposizione in videocassetta per non essere mai ripubblicato integralmente (nemmeno ora).
In “Più forte ragazzi!”, titolo che fa ovviamente riferimento ad una delle tante scazzottate, Bud Spencer e Terence Hill, sempre con abiti un po’ sbrindellati alla moda di “Trinità”, sono Plata e Salud, amici e piloti di linee private del Brasile, che per aiutare Naso, intrallazzatore loro amico con tanti figli e in difficoltà economiche, si prestano a inscenare un incidente in volo per truffare l’assicurazione. Però stavolta l’incidente è vero e loro finiscono soli nella foresta inospitale, fortunatamente illesi. Scoperta la comunità di cercatori d’oro e pietre preziose al servizio – si fa per dire – di mister Ears che li schiavizza e controlla tutto il traffico aereo e i piloti della zona , decidono di fargli concorrenza riparando un vecchio aereo, cosa che però il boss non gradisce. E siamo solo agli inizi perché entra in campo un vecchio cercatore chiamato “Matto” perché continua a parlare di un ricchissimo giacimento di smeraldi che però nessuno ha mai visto e l’avventura si complica ulteriormente quando costui muore e mister Ears, che ha dalla sua anche la polizia corrotta, fa sì che di due amici siano arrestati e rinchiusi in carcere, dove cominciano a prendersi a pugni e schiaffi fra di loro… Da segnalare che era stato proprio il regista Giuseppe Colizzi e mettere insieme per la prima volta sullo schermo e in chiave western Bud Spencer e Terence Hill nella trilogia “Dio perdona... io no!” (1967), “I quattro dell'Ave Maria” (1968) e “La collina degli stivali”, film accolti discretamente, ma che vennero rieditati con maggiori incassi dopo il boom di “Trinità”. Sia il dvd che il bd di “Più forte ragazzi” offrono come extra gli speciali: "Continuavano a chiamarlo Trinità", incontro con Terence Hill e "La mia vita da bambino", incontro con Bud Spencer, entrambi a cura di Mario Sesti, più immagini della prima a Roma e il trailer internazionale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato