MONKEY SHINES - ESPERIMENTO NEL TERRORE

Regia: George A. Romero
Con: Stanley Tucci, Jason Beghe, John Pankow, Christine Forrest, Stephen Root, Kate McNeil
Genere: thriller/horror
Distribuzione: Pulp video
George A. Romero è il regista famoso come il creatore degli zombie, che però esistevano già prima (vedi “Ho camminato con uno zombie” di Jacques Tourneur del 1943), ma indubbiamente è stato quello che con “La notte dei morti viventi” li ha resi popolari e codificati dando vita ad un filone particolarmente apprezzato e battuto dal cinema e dalla tv (eccellente il serial “The walking dead” la cui sesta stagione è attualmente proposta da Sky e le cinque annate precedenti sono disponibili in dvd e in blu ray). Anche se i suoi film sui morti viventi (ben sei a partire dal 1968, suddivisi in due trilogie, e l’ultimo “Survival of the Dead” è stato addirittura presentato a Venezia 2009) sono ritenuti i suoi migliori, ha però diretto altre pellicole, in buona parte horror di diverso tipo, tra cui “La città verrà distrutta all’alba” (oggetto di un recente e ben fatto remake), un episodio di “Due occhi diabolici” (l’altro è di Dario Argento) e “La metà oscura” da Stephen King che non hanno raggiunto lo stesso livello degli altri. Nella sua produzione ritenuta minore spicca però questo film che Pulp video rimette in circolazione in dvd e per la prima volta anche in blu ray in un’eccellente edizione corredata da tanti extra (presenti in entrambe le versioni)… Thriller psicologico e insieme horror fantascientifico, nonché intelligente variazione sul tema di Jekyll e Hyde, “Monkey shines – Esperimento nel terrore” ha per protagonista Allan (Jason Beghe), studente di legge con spiccate propensioni per le attività sportive che resta vittima di un grave incidente che lo rende tetraplegico costretto su una sedie a rotelle (può muovere solo la testa e il collo) e lasciato dalla moglie. Situazione che lo porta sull’orlo del suicidio, ma nella quale trova l’aiuto di un amico scienziato che gli regala una scimmietta cappuccino ammaestrata, Ella, per fargli compagnia e aiutarlo. Ciò che egli non gli dice è però che l’animale è sottoposto ad un esperimento (gli viene iniettato tessuto cerebrale umano) e un poco alla volta Allan entra in simbiosi con Ella, arrivando a vedere ciò che la scimmietta fa. Già, ma che accade se i sentimenti di frustrazione e il desiderio di vendetta del giovane contagiano l’animale? Che comincia ad uccidere. Come andrà? Allan si renderà conto di ciò che avviene, di essere il mandante di una serie di omicidi e come reagirà: in lui prevarrà il lato bestiale o quello umano? Per la cronaca, il finale fu imposto dalla produzione a Romero, il quale lo aveva pensato assai diverso e decisamente più conturbante e proprio il finale alternativo è l’elemento di massima importanza presente tra gli extra che offrono pure: dietro le quinte, gli effetti speciali, scene tagliate, interviste, il commento audio di Romero in lingua originale, trailer, spot tv e galleria fotografica. Ottimo prodotto.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato