MADONNA CHE SILENZIO C'È STASERA

Regia: Maurizio Ponzi
Con: Francesco Nuti, Edi Angelillo, Massimo Sarchielli, Lucilla Baroni
Genere: commedia
Distribuzione: Minerva
In dvd e per la prima volta in blu ray il simpatico film del 1982, primo successo da solo di Francesco Nuti che aveva esordito al cinema l’anno prima in “Ad ovest di Paperino” assieme ad Alessandro Benvenuti ed Athina Cenci con cui formava il trio dei Giancattivi che aveva dato loro notorietà anche televisiva. Diretto da Maurizio Ponti, pure regista dei successivi "Io, Chiara e lo Scuro" con Giuliana De Sio e "Son contento" con Barbara De Rossi. Nuti appare spontaneo, divertente, dotato di semplicità malandrina nei confronti dello spettatore e ancora lontano dai vezzi specie registici che da fine Anni 80 gli avrebbero un poco alla volta sottratto l’affetto del pubblico. Ambientato a Prato, e forte della simpatia della parlata toscana, “Madonna che silenzio…” segue passo passo la giornata di Francesco, ancora “ragazzone” dentro e dalla madre ultrapremurosa e possessiva, che si desta al mattino e va in giro per cercare lavoro (ma senza volerlo veramente) incontrando nel frattempo singolari personaggi tra cui spicca il Magnifico, che aveva conosciuto suo padre prima che partisse per il Perù. Una giornata inutile e vuota, come spiega appunto il titolo, ma con una sorpresa: il vero motivo del suo girovagare era il tentativo di riconquistare la fidanzata Maria che lo aveva lasciato e che lo chiama al telefono mentre si sta addormentando: chissà che… Buoni e interessanti gli extra per entrambi i formati: Leonardo Pieraccioni e il regista Giovanni Veronesi parlano di Nuti e della sua comicità, più interviste varie, tra cui al fratello di Nuti, sulla realizzazione.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato