MACISTE ALL’INFERNO

Regia: Riccardo Freda
Con: Kirk Morris, Hélène Chanel, Vira Silenti, Andrea Bosic
Genere: horror/fantastico
Distribuzione: Sinister film
Come il precedente, anche questo film del 1962, finalmente disponibile in dvd, è un’autentica chicca per quanti collezionano gotici degli Anni 60 e/o peplum ricchi di ingenuità quanto di senso del meraviglioso (anche se in questo caso l’ambientazione non è però più quella mitologica). A differenza di Ercole, infatti le storie di Maciste non sono limitate all’antica Grecia e al mondo classico (vedi ad esempio quello dei faraoni nella pellicola del 1960 che lo ha rilanciato), ma si svolgono anche in epoca preistorica, nella Russia degli Zar o alla corte del Gran Khan e così via: questa è addirittura collocata nella Scozia inizi ‘700 dove l’eroe muscoloso (e a torso nudo!) arriva per salvare una giovane donna vittima della maledizione dell’antenata Martha Gunt, condannata per stregoneria un secolo prima ad essere arsa tra le fiamme proprio dall’uomo che l’amava ed era stato respinto. Per strapparla dal rogo, egli dovrà addirittura scendere negli abissi dell’Inferno (come già aveva fatto il suo predecessore Roberto Pagano nell’omonimo film muto del 1925, il più famoso della saga di quei tempi) affrontando mostri, pericoli, creature mitologiche e no e soprattutto le trame della malvagia strega. Un Inferno anche con accenni di dantesco che il bravo Freda ambienta suggestivamente nelle grotte di Castellana, susseguirsi di rocce, grotte, stalattiti e stalagmiti che ben si adattano all’immaginario. Curioso (e astuto riempitivo) che Maciste, in difficoltà, riveda in una pozza d’acqua tre precedenti imprese, tratte da altrettanti film differenti e con diversi interpreti del personaggio, che gli danno la forza per proseguire. Extra del dvd “Le fatiche di Maciste”, lunga intervista ad Adriano Bellini, con lo pseudonimo di Kirk Morris uno dei “forzuti” del cinema italiano, il quale rievoca la sua carriera e la lavorazione del film, compresi i pericoli corsi per carenza di mezzi. Altro cult.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato