LOVE IS IN THE AIR: TURBOLENZE D'AMORE

Regia: Alexandre Castagnetti
Con: Ludivine Sagnier, Nicolas Bedos, Jonathan Cohen, Arnaud Ducret, Brigitte Catillon, Jackie Berroyer, Clémentine Célarié, Michel Vuillermoz
Genere: commedia
Distribuzione: Mustang
Commedia del rimatrimonio e dell’amore litigarello come le faceva (e a volte le fa ancora) Hollywood, ma aggiornata in francese questa di Alexandre Castagnetti che si svolge nel ristretto spazio della carlinga di un aereo partito da New York con direzione Parigi. Lì, il caso fa ritrovare, seduti l’una accanto all’altro in business class, Julie (Ludivine Sagnier, la cui fama è arrivata con i film di Ozon ) e Antonio (Nicolas Bedos) la cui relazione affettiva si era bruscamente interrotta tre anni prima senza che si incontrassero di nuovo. Lei è intelligente, creativa e sensibile, una scultrice di statue-collage con materiale di recupero che sta andando a sposarsi e che, come figlia di un genitore che tradiva la moglie, non ha molta considerazione degli uomini, che tende a ritenere infedeli e bugiardi. Lui è un avvocato che vive a New York a va in Francia per un colloquio di lavoro, seducente nell’aspetto, non troppo in carriera, ma molto dongiovanni, scapolone incallito sciupafemmine che usa le donne solo per incontri occasionali. Un tempo erano stati fidanzati, ma poi si sono lasciati e ora sull’aereo in volo, con passeggeri e personale di bordo (un gruppetto di validi caratteristi tra cui spiccano Jackie Berroyer e Michel Vuillermoz) a fare da commentatori e persino giuria, hanno il tempo – il volo dura sette ore – e l’occasione tra un battibecco e l'altro, tra una turbolenza e una colazione continentale di bordo, di ripassare i ricordi del loro primo incontro, di un amore che appariva felice e della traumatica fine del loro rapporto che ha portato Julie ad odiare Antoine: il primo incontro casuale nella toilette di una galleria d'arte, il primo appuntamento in cima a una Torre Eiffel da cartolina, gli inizi idilliaci, le bugie, i malintesi, la gelosia. La fine... Ma vuoi vedere che lui, per il quale la rottura era stata frutto di un equivoco, invece non si dà per vinto e pensa magari di poterla riconquistare pur se l’ex-amata è a un passo dalle nozze con un altro?
Ecco così un affetto e una catastrofe affettiva rivissuti in flashback in una collaudata commedia romantica che imita quelle americane come “50 volte il primo bacio” e similari, ma soprattutto quelle inglesi (Castagnetti ha dichiarato di adorare (“Notting Hill”, “Il diario di Bridget Jones” e “Scrivimi una canzone”) e che di nuovo dice ben poco, però lo dice bene e in maniera simpatica. Uscito d’estate in Italia con scarso successo, in dvd il film può trovare pubblico che lo apprezzerà e si divertirà pur se la storia che racconta ha un finale scontato e in cui i cliché abbondano: Antonie è decisamente sexy e fedifrago pentito con un amico che tenta di emulare le sue gesta di latin lover; Julie lei è una dolce romantica con il cuore spezzato, ma con pimpante madre single molto più disinibita e determinata della figlia; lui va a letto con tante donne, ma si sente ha scelto di rifugiarsi tra le solide braccia di un uomo più grande e noioso e così… Però, come capita spesso con il cinema francese, la confezione un po’ più curata della media, la valida regia ha un piglio giocoso e sornione, la fotografia è buona e i due protagonisti sono bravi e stanno al gioco creando alchimia e una certa effervescenza. Disponibile solo in dvd e senza extra.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato