Storie

LIFE OF CRIME - SCAMBIO A SORPRESA

Regia: Daniel Schechter
AA

Regia: Daniel Schechter 
Con: Jennifer Aniston, Tim Robbins, Isla Fisher, Will Forte, Mark Boone jr, John Hawkes, Yasiin Bey, Kevin Cannon, Julie E. Davis, Seana Kofoed, Clea Lewis, Charlie Tahan
Genere: commedia nera
Distribuzione: Koch media

scambio.jpg

Per le sue storie piene di personaggi è stato chiamato il ”Dickens di Detroit” Elmore Leonard, ritenuto uno dei massimi scrittori di gialli americano dopo esserlo stato dei western (“Quel treno per Yuma”, “Hombre” “Io sono Valdez”,”Joe Kidd” alcuni dei tanti film alcuni anche molto famosi  tratti dai suoi romanzi di cowboy e pistoleri) che nel 2006 il Courmayeur Noir in Festival ha insignito del prestigioso  Raymond Chandler Award, riconoscimento che nel corso degli anni ha premiato il Gotha del giallo contemporaneo. E proprio come giallista Leonard si è distinto per come sa caratterizzare i suoi personaggi, spesso anche capaci di imprevisti “twist” (ossia ribaltoni rispetto a ciò che sembravano essere), per come li fa agire e parlare senza mettersi alla ribalta, e per l’ironia perfida che pervade tante sue trame, che molti affermano essere nate già pronte per lo schermo. Come appunto “The switch” del 1978 pubblicato in Italia nel 1981 sul Giallo Mondadori con il titolo “Scambio a sorpresa” e che nel 2013 è diventato un film con la regia di Daniel Schechter e un buon cast intitolato “Life of crime”. Film che è soprattutto una commedia nera però mai distribuito nelle sale italiane e che arriva ora in Italia grazie a Koch media sia in dvd che in blu ray con un ulteriore e diverso titolo: “Scambio a sorpresa -. Life of crime”. Nella Detroit 1978, Louis e Ordell (interpretati da John Hawkes e Mos Def) sono due malviventi di piccolo cabotaggio (che Elmore richiamerà in servizio nel 1992 in “Punch al rum”) che decidono di fare il colpo grosso che potrà sistemare per sempre la loro esistenza: nate: rapire Mickey Dawson (Jennifer Aniston), moglie del ricco, e col vizio del bere, imprenditore edile Frank (Tim Robbins) dai molti dollari tenuti su conti segreti per evadere il fisco.

scambio3.jpg

Il rapimento viene effettuato con l’aiuto di un terzo complice, il grassone neonazista Richard Edgard Moink (John Hawkes), e il riscatto chiesto è di un milione di dollari, ma i conti sono stati fatti molto male: Frank ha infatti un’amante, Melanie (Isla Fisher) con cui è in vacanza alla Bahamas e la coppia clandestina non ha affatto voglia di tirare fuori i soldi: se anzi Mickey venisse ammazzata in caso di mancato pagamento, come i rapitori minacciano, Frank farebbe un affarone: nessuna spesa per il divorzio, che stava meditando di fare, e ancor meno onerosi alimenti da pagare… Visto che  i soldi non arrivano, Louis e Ordell capiscono l’inghippo e Ordell raggiunge Frank alla Bahamas dove però Melanie fa promettere a Frank di dargli 100mila dollari se ammazzerà Mickey. È chiaro che le cose si sono molto complicate, tanto più che Louis intuisce che l‘amico vuole tradirlo e farsi gli affari suoi, ma anche Mickey non è la stupida oca che sembrava e cerca di tirare dalla sua parte Louis facendosi corteggiare da lui… La trama è un crescendo di colpi di scena, ironia e sorprese che rendono questo film un prodotto di medio livello e di buon consumo, divertente, ben recitato (la Aniston, in un ruolo per lei diverso, su tutti) e dal discreto ritmo. Solo il trailer per extra.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato