Storie

LA VITA È FACILE AD OCCHI CHIUSI

Regia: David Trueba
AA

Regia: David Trueba
Con: Javier Cámara, Francesc Colomer, Natalia de Molina, Ariadna Gil, Jorge Sanz, Ramon Fontserè    
Genere: commedia
Distribuzione: Cecchi Gori

vita.jpg
Perché, a partire da “Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band” i Beatles iniziarono a mettere nei loro album, in questo caso sulla facciata posteriore, i testi delle loro canzoni, dando in via ad una prassi che avrebbe fatto scuola tra band e discografici? Lo racconta, riportando un grazioso quanto poco conosciuto aneddoto, questo piacevole film dello spagnolo David Trueba premiato con ben sei Premi Goya (i corrispondenti iberici degli Oscar americani o dei David italiani) su sette candidature: film, regista David Trueba, attore protagonista Javier Cámara, attrice rivelazione Natalia de Molina, sceneggiatura originale sempre a David Trueba e colonna sonora a Pat Metheny; unica nomination non trasformata quella per i costumi. Presentato in anteprima italiana lo scorso ottobre a Brescia, al cinema Sereno per iniziativa dei  Beatlesiani d’Italia Associati, l’associazione presieduta da Rolando Giambelli, il film non ha però poi trovato la strada della sale anche se l’uscita era stata data per imminente, ma ora è possibile recuperarlo (e lo merita) nel dvd di buona fattura Cecchi Gori.  Il titolo originale “Vivir es fácil con los ojos cerrados” è la traduzione spagnola di “Living is easy with eyes closed”, una frase presente nel testo della canzone “Strawberry fields forever” composta da John Lennon  (ma poi pubblicata a firma Lennon-McCartney) nel 1966 che sarebbe dovuta essere inserita nel citato concept album, ma che invece uscì nel 1967 in singolo assieme all’altrettanto (o quasi) mitica “Penny Lane”. Quando la scrisse, Lennon  si trovava nella cittadina di Almeria, in Spagna, per girare il film “Come ho vinto la guerra” di John Lester e stava attraversando un periodo molto critico a causa dell’infelice e accusata di blasfemia frase sui Beatles più famosi di Gesù Cristo, ma anche nei deteriorati rapporti con la moglie Cynthia, che avrebbe poi lasciato per Yoko Ono, dell’uso di droghe varie, in particolare Lsd, e della difficoltà di rapporti con i colleghi, tale da portalo a meditare ad un certo momento di lasciare il quartetto. In Almeria, che all’epoca era divenuta ricercata dal cinema per ricreare il selvaggio ovest negli spaghetti western di Sergio Leone e di altri registi meno famosi, Lennon fu raggiunto – e la storia è vera – dall’insegnante di inglese Juan Carrión Gañán che era un suo grande ammiratore e che usava le canzoni dei Fab Four per fare lezioni ai suoi allievi ,il quale andò da lui con la scusa di chiedergli di completare le trascrizioni dei testi delle canzoni fatte in classe.

vita3.jpg

Non solo John accettò d'incontrarlo e accondiscese alla sua richiesta, ma da allora in poi i dischi dei Beatles riportarono sempre i testi dei brani. Scritto e diretto da David Trueba, anche scrittore nonché fratello del più noto Fernando, il film racconta il viaggio fatto dal placido insegnante Antonio (Javier Cámara) per raggiungere Lennon nel corso del quale incontra due giovani autostoppisti entrambi in fuga: Belén (Natalia de Molina) e Juanjo (Francesc Colomer). La prima è una giovane rimasta incinta fuggita  dall'istituto in cui era stata rinchiusa, l’altro un sedicenne con altri quattro fratelli che non sopportava più la rigidezza educativa del padre poliziotto (erano gli anni della dittatura di Franco).  Fra sogni e desiderio di libertà i tre continuano il viaggio insieme in armonia cercando di raggiungere i loro obiettivi e il messaggio di un film dolceamaro è che alla violenza e alla paura instillati dalla dittatura si risponde con coraggio, dignità e immaginazione. Pregevole soprattutto la figura del  professor Antonio che offre una lezione di civismo e di civiltà ai due ragazzi non limitandosi solo ad insegnare loro, ma anche mostrandosi disponibile ad ascoltarli. Unico extra il trailer, ma la pellicola avrebbe meritato approfondimenti e making.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato