LA RICOMPENSA DEL GATTO

Regia: Hiroyuki Morita
Con:
Genere: animazione
Distribuzione: Lucky Red
Proposta in sala, secondo la prassi di Lucky Red per i cartoni animati giapponesi, come evento speciale il 9 e 10 febbraio, poco più di un mese fa, questa favola diretta da Hiroyuki Morita e prodotta dallo Studio Ghibli nel 2002 ma solo quest’anno distribuita in Italia, è ora disponibile per l’home video sia in dvd sia in blu ray. “La ricompensa del gatto” per altro è uno spin-off de “I sospiri del mio cuore” del 1995 diretto da Yoshifumi Kond? su sceneggiatura di Hayao Miyazaki, una vicenda romantica e di crescita adolescenziale con protagonisti due giovani, lei che vuole diventare scrittrice e lui liutaio. Il nesso tra i due film sta nel fatto che tra i protagonisti di questo ci sono due personaggi che là avevano ruoli minori e comparivano in una delle sporadiche incursioni di taglio fantastico: il gatto Baron e il gattone Muta. Al centro della storia c’è però Haru, ragazzina goffa e timida oltre che perennemente in ritardo a scuola, ma che nutre un grande amore per i gatti che tempo prima l’aveva portata a dividere il suo cibo con una gattina vista per strada che stava morendo di fame. E anche qui salva un gatto che portava un pacchetto e stava per essere investito da un camion, solo che non si tratta di un gatto qualsiasi, ma addirittura del Re dei Gatti che si alza su due zampe diventando più grande, la ringrazia parlando come fosse un uomo e, riconoscente, le promette di darle un importante dono.
Che però per Haru non è tale dal momento che si tratta di diventare moglie di suo figlio, il Principe dei Gatti. Lei non ne vuole sapere, ma non importa e viene rapita e viene rapita e portata nel Regno dei Gatti per le nozze dove un poco alla volta comincia a prendere connotati felini. Per sua fortuna, la ragazzina, prima di essere portata via, si era rivolta chiedendo aiuto a Baron, gatto antropomorfo che deve il suo nome alle vesti aristocratiche ed eleganti che indossa, e al gattone Muta, il suo compagno perennemente affamato. Si vedrà che accadrà, ma, come nelle favole e questa si è già detto lo è, chi compie buone azioni finirà ricompensato. È rivolto soprattutto al pubblico bambino questo film che sta tra da "Alice nel Paese delle Meraviglie", “Il principe Schiaccianoci” e “Labyrinth” di Jim Henson e che non ha né la complessità, né la profondità di quelli tipici di Miyazaki e della Ghibli, pur restando di pregevole fattura e il cui meglio a livello figurativo sta nel graduale passaggio dal mondo reale alla dimensione felina, sia a livello narrativo sia figurativo e cromatico. Interessante comunque, e decisamente adulta, l'ambiguità della dimensione felina: Haeìru crescee acquisisce sicurezza quando prende coscienza che gli amici tanto amati - i gatti - che sono al contempo fedeli e infidi, impossibili da addomesticare pienamente e renderli totalmente dipendenti dall’uomo. Contenuti extra sia del blu ray (più qualitatovo) e del dvd sono Making, origini del film e storyboard.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato