LA CITTÀ INCANTATA

Regia: Hayao Miyazaki
Con:
Genere: cartoni animati
Distribuzione: Lucky Red
Unico (per ora) film d’animazione giapponese ad aver vinto l’Oscar in una categoria stradominata dagli Usa (Disney, Pixar, Dreamworks ecc.), nonché Orso d’oro al Festival di Berlino 2002, torna ora disponibile in dvd e per la prima volta in vendita in blu ray questa “anime” che è ritenuta il capolavoro di Hayao Miyazaki, maestro indiscusso del cinema d’animazione nipponico, titolo meritatamente consacrato anche dal Leone d’oro alla carriera a Venezia. Edito anni fa da Universal in un dvd ormai introvabile, il film è ora disponibile nella versione proiettata come Evento speciale nelle sale italiane a fine giugno scorso e distribuita da Lucky Red, che sta meritoriamente riproponendo, prima al cinema e poi per l’home video, i cartoni animati di Miyazaki e del suo Studio Ghibli (è pure imminente l’uscita del suo ultimo lavoro: “Si alza il vento”) restaurati nelle immagini e con il ripristino degli adattamenti originali, molti dei quali modificati dalla Disney per i mercati Usa ed europeo. Fascinosa metafora ricca di poesia e di personaggi del folklore giapponese sul rito di passaggio dall’infanzia all’adolescenza, il film ha per protagonista, un po’ Alice di Lewis Carroll e un po’ Dorothy di Oz, Chihiro, una bimba di 10 anni testarda e capricciosa che se la prende con i genitori perché costretta con loro a traslocare in un’altra città, ma che farà di tutto per salvarli una volta che, finiti per caso in una città abitata da spiriti, verranno trasformati in maiali dalla malvagia e potente maga Yubaba. Aiutata da un ragazzo incontrato visitando le terme, che più tardi aiuterà a sua volta, e scampata alla sorte dei genitori e a divenire invisibile come molto abitanti della città, Chihiro si mette addirittura al servizio di Yubaba, che le cambia nome e la sottoporrà a molte prove, superate le quali e grazie al soccorso di un’altra maga rivale della prima salverà i suoi cari e li farà tornare normali. Raffinatissimo nei temi e mirabile nella realizzazione all’insegna di uno straordinario gusto estetico, il film non è un prodotto d’evasione per bambini, che avranno comunque modo di apprezzarlo, ma un apologo denso e stimolante, oltre che per nulla manicheo, per spettatori adulti. Eccellente; extra comune ad entrambe le edizioni: la storyboard).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato